FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] di cento volumi, prediligendo, oltre ai classici della letteratura pubblicati dalla casa ed. Nerbini di Firenze (G. 'idolo suo si trasmutava. La Divina Commedia nuovamente illustrata da artisti italiani (catal.), Bologna 1979, pp. 97 s.; E. Gaibazzi, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] Repetto Contaldo, 1988); non se ne conoscono opere.
La letteratura veronese s'è limitata a ricordare il D. in quanto ), 273; C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola pittorica veronese , Verona ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] 1952, coll. 1884-1888; M. Cortelazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, I, Bologna 1979, p. 90; E. Zolla, Aure. I luoghi e Rand, II, Lancaster (PA) 1946, p. 471.
Letteratura critica. - A. Krücke, Der Nimbus und verwandte ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] fascista (Roma), 19 maggio 1933; M. Maccari, F. G.: arte italiana del nostro tempo, Bergamo 1946; F. Ulivi - R. Giani, F. ., Venezia 1952; T. Scialoja, Pittura riminese di F. G., in Letteratura, settembre-dicembre 1953, pp. 22 s.; L. Trucchi, G., in ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] p. 109 (rist. anast. a cura di P. Barocchi, I, Firenze 1974).
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A New History of Painting 1980, 22, pp. 11-34; C. Brandi, Disegno della pittura italiana, Torino 1980, p. 33; S. Nessi, La basilica di ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] disponibili (Puppi, 1995, p. 29).
Figura sconosciuta alla letteratura artistica antica, la riscoperta di questo pittore è avvenuta solo e dissenso religioso che ha caratterizzato la storiografia italiana negli ultimi decenni e che proprio per l’area ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] 84; A. De Marchi, Gentile da Fabriano: un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico, Milano 1992, pp. 125, 133 n. , Perugia 2001, p. 464; C. Galassi, Note di letteratura artistica. La nascita di una storiografia su palazzo Trinci, ibid., ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] è perciò condannata a morte: il soggetto fu suggerito dalla abbondante letteratura contemporanea di ambientazione romana, tra la quale viene menzionata una tragedia di D.A. Parodi (L'Illustrazione italiana, 5 ag. 1877, p. 78).
Sono questi gli anni in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] historiae libri II, II, Montefalisco 1704, p. 20.Letteratura critica. - A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti E. Calzini, Campane e fonditori di campane, Rassegna bibliografica dell'arte italiana 14, 1911, pp. 151-152; Catalogo delle cose d'arte e ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] Trivulzio, del V sec.; Cambridge, Vangelo di S. Agostino, opera italiana VI-VII sec.) oppure quattro (Libro di Durrow, v. avanti); poiché questo ordine negli attributi è testimoniato nella letteratura dal prologo a una composizione biblica di ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...