CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] pp. 186, 192, 196 (ill.), 201, 204 (ill.); F. Passoni, Aeropittura futurista, gall. Blu, Milano 1970; M. Verdone, Profilo della letteraturaitaliana, in Prosa e critica futurista, Milano 1973, pp. 11, 27 s., 30,40-42; P. Marescalchi, in La Metafisica ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Giovan Battista a Francesco, in Xenia, III (1982), pp. 91-107; R. Caira Lumetti, F. P. incisore, antiquario scrittore, in Letteraturaitaliana e arti figurative, a cura di A. Franceschetti, II, Firenze 1988, pp. 761-771; Ead., La cultura dei Lumi tra ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] , La biblioteca del re d'Aragona di Napoli, Rocca San Casciano 1897 (rec. di E. Percopo), in Rass. critica della letteraturaitaliana, II (1897), p. 131; G.L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti scultori e pittori che ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] liceali, Ippolito Pizzetti si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Roma. Qui nel 1952 si laureò in letteraturaitaliana con Natalino Sapegno, discutendo una tesi su Cesare Pavese e ottenendo il massimo dei voti.
Nel 1959 sposò Andreola ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] suoi due volumi; certo è che il B. che viene spesso nominato col soprannome "Torquilino" peraltro non conosciuto nella letteraturaitaliana su di lui - seguì la spedizione dal principio alla fine come attestano il disegno della tomba di Virgilio a ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] all'Istituto Fellenberg di Hofwil, Berchet mancato insegnante in Svizzera e due sue lettere inedite (in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, CXXXIV [1957], pp. 354-367); e Matilde Dembowski Viscontini in Svizzera e il Foscolo a Berna (in Arch ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] in: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 676 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, VII, 2, Modena 1791, p. 534. Secondo il Tiraboschi una copia ms. della Descrizione del mondo del B. sarebbe stata presso ...
Leggi Tutto
ANSELMO e GIRARDO.
S. Lomartire
Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] della città e della campagna di Milano ne' secoli bassi, VI, Milano 1760, p. 397 ss.; G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, III, Modena 1787, pp. 471-472; C. de Rosmini, Dell'Istoria di Milano, I, Milano 1820, p. 192; O. Lehmann ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] , pp. 637-641; M. Catalano, Messer Moschino. Beoni e buffoni ai tempi di Ludovico Ariosto, in Giornale storico della letteraturaitaliana, LXXXVIII (1926), pp. 1, 7, 9, 24-27, 29; G. Bertoni, Poesie, leggende, costumanze del Medio Evo, Modena 1927 ...
Leggi Tutto
CAMPOSANTO
P. D'Achille
Designazione del cimitero cristiano tipica dell'intera area italiana (Jaberg, Jud, 1932), che non trova paralleli nelle altre lingue romanze ma ha una significativa corrispondenza [...] , Lingua nostra 18, 1957, p. 126; I. Baldelli, La Rassegna della letteraturaitaliana, s. VII, 62, 1958, p. 490); S. Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, II, Torino 1962, p. 611; M. Cortelazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...