DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] all'interno della più generale tendenza dell'arte italiana al ritorno all'ordine e al recupero della racconti, sempre sulla campagna d'Etiopia, pubblicati nella collezione della rivista Letteratura dall'ed. Parenti di Firenze, sempre nel 1938 (V. G ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] Torino 1942; La pittura a Torino dal '45 ad oggi, in Letteratura, 1960, n. 1; Aspetti del secondo futurismo torinese, Torino 1962 irrazionalità, con richiami, in quegli anni inattuali nella cultura italiana, al pensiero di Nietzsche e di O. Spengler, ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] per l'istituzione di un premio letterario da assegnarsi, ogni cinque anni, alternativamente alla migliore nuova opera di storia italiana, di letteratura, di scienze economiche, morali o politiche. Il primo concorso fu bandito nel 1877.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] età; da lei pure fu indirizzato all'amore per la letteratura e le arti figurative. Adolescente, ebbe il privilegio di di famiglia. Negli anni Trenta collaborò con l'Enciclopedia Italiana, per cui compilò alcune voci inerenti sempre la storia dell ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] una tra le pagine più significative della letteratura pietroboniana. Una ulteriore testimonianza della fama raggiunta Regensburg-Rom 1917, passim; G. F. Hill, A Corpus of Italian Medals of the Renaissance before Cellini, Cambridge 1930, tav. 79, ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] ], 2, pp. 817-871); il F. curò inoltre la voce italiana del regesto La position de Le Corbusier et Jeanneret dans l'évolution architecturale a Roma da E. Prampolini (M. Verdone, Cinema e letteratura del futurismo, Trento 1990, p. 116 e passim). Il ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] lingua greca, emanazione greco-cristiana divenne la letteratura, le forme artistiche si ispirarono a modelli greco S. Puglisi, U. Riccio) inviata dal Ministero dell'Africa Italiana.
Monumenti caratteristici di A. sono le stele monolitiche, circa ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] . 296 doc. 61, pp. 298, 383, 385.
Letteratura critica:
M. Guardabassi, Indice guida dei monumenti pagani e Nino Pisano, RivA 15, 1933, pp. 5-10.
B. Berenson, Pitture Italiane del Rinascimento, Milano [1936], p. 455.
G. Vigni, Pitture del Due ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] casi due volte) sotto questo aspetto, ed anche nella letteratura si può parlare di molteplici P.; in genere, sui Dioniso punisce P.: R. Herbig, op. cit., tav. xxxiv, 1. Mosaici: Africa Italiana, vi, 1935, p. 144, fig. 29-30; Arch. Anz., 1931, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] 1976, III (ed. in facsimile del ms. del 1830 ca.).Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della 1933, pp. 285-315; R. Van Marle, Le scuole della pittura italiana, II, den Haag-Firenze-Roma 1934; A.M. Gabrielli, Ancora del Barna ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...