CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] che sull'Autoritratto degli Uffizi. Ma lo spoglio della letteratura locale toscana e l'intenso lavoro di schedatura della con stile e personalità l'evolversi dell'arte settecentesca italiana.
Oltre ai dipinti elencati finora, vanno ricordati ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Reynolds, allegato a una copia dell'edizione italiana del 1778 (testimonianza preziosa per documentare gli at Windsor Castle, London 1955, pp. 82 s.; J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, a cura O. Kurz, Firenze 1956, pp. 576, 578, 581 ss ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] aprile 1940 era uscito il suo primo scritto: ‘Poesia’ e ‘letteratura’ nelle arti figurative (Leonardo, XI (1940), pp. 103- 5, pp. 783-797), Le tavolette di Biccherna (Panorama dell’arte italiana, I [1950], pp. 348-353). Infine, la rivista diretta da ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] , I, Milano 1946, pp. 8, 184, 189, 343; L. Medici, Letteratura milanese dagli albori ai nostri giorni, Milano 1947, pp. 315, 343 s.; A. Calabi, Saggio sulla litografia, la prima produzione italiana … sino al 1840, Milano 1958, pp. 5 s., 14, 39, 42 ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] recensioni. Nello stesso anno Cecchi, come inviato dell’Italian foreign action Bureau, si recò in Inghilterra, mentre dalla Berkeley University della California a tenere due corsi di letteratura. Leonetta restò tre mesi a New York, visitando, insieme ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] , ai testi teatrali, alle novelle, sino alla letteratura di evasione di strenne e almanacchi (Baretta - storico-pittoresche dell'opera del barone Alessandro Zanoli sulla milizia cisalpino-italiana 1796-1814 (Milano, Borroni e Scotti, 1845) e L ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] dove "la mistica del piano quinquennale condusse anche la letteratura a diventar materia di dittatura" (pp. 114 s Val d'Aosta.
Fonti e Bibl.: E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, ad indicem; C. Maltese, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] 1956", Spoleto 1957, pp. 139-163: 150-154.
A. Momigliano, Cassiodorus and Italian Culture of his Time, in Secondo contributo alla storia degli studi classici (Storia e Letteratura. Raccolta di Studi e Testi, 77), Roma 1960, pp. 191-229.
Evangeliorum ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] ..., V, Venezia 1787, p. 348; G. Moschini, Letteratura veneziana del sec. XVIII fino a' nostri giorni, Venezia -F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 557 (s.v. Maggiotto, Francesco); Enciclopedia Italiana, XXI, pp. 892 s. (s.v. Maggiotto, Domenico). ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] le bibl. annuali di Arte veneta. Tutta la letteratura sul Dúrer e sulla storia dell'incisione parla del in Revue d'art, XXIV (1922-23), pp. 65-89; T. Borenius, Four early Italian engravers,London 1923, pp. 57-90; A. de Hevesy, Le maitre au caducée, 7. ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...