Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] della durata, nonostante la limitatezza della letteratura trattatistica superstite, molte notizie delle fonti memoria: scultura antica e restauri storici, in Memoria dell'Antico nell'arte italiana, I, Torino 1986, pp. 183-247; T. Kiyotari, The ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] di Bell (1911), l'edificio - restaurato da una missione italiana - si colloca nella tradizione persiana, con un vasto recinto che - Ibn Jubayr, Riḥla, Cairo 1908, pp. 192-211.
Letteratura critica. - G. Le Strange, Baghdad during the Abbasid Caliphate, ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Wolfgang, Salisburgo), sorprendentemente trascurata dalla letteratura pacheriana, già in collezione salisburghese, Werk M. P.s, Wien 1938 (4a ed., 1952); R. Longhi, Arte italiana e arte tedesca, Firenze 1941, p. 18; F. Huter, Neues zur Geschichte ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] 9820 der Biblioteca Apostolica Vaticana, Graz 1975.
Letteratura critica. - E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682), I; E.A. Lowe, The Beneventan Script. A History of the South Italian Minuscule, Oxford 1914 (nuova ed. a cura ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] del p. in avorio con il Battesimo di Cristo nel riccio (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana), di produzione italiana del secondo quarto del sec. 14°, arricchita da grandi crochets vegetali di stile flamboyant, scaturisce da una gola mostruosa ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] S. Agostino; Loreto Aprutino, S. Maria in Piano). Le regioni italiane dove i b. ebbero la massima diffusione furono il Lazio e la fatte in Pesaro e ne' luoghi circonvicini, Venezia 1758.
Letteratura critica. - J. Marryat, A History of Pottery and ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] ordine all'immagine canonica e normativa che la letteratura critica si formò subito della sua arte (da Prado, IX (1988), pp. 5-28; E. Howard, New evidence on the Italian provenance of a portrait by S. del Piombo, in The Burlington Magazine, CXXX ( ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] strumenti matematici necessari per orientarsi. La letteratura più recente è infatti rappresentata non solo indusse – dagli anni Sessanta in poi – gli storici dell’arte italiani a occuparsi di archeometria nel campo del restauro. Vent’anni prima ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] del sec. 1° d.C. fondamentale di una letteratura medica che andava dalla ginecologia alle virtù medicamentose delle Cavallo, Torino 1994, pp. 101-175; The Painted Page. Italian Renaissance Book Illumination 1450-1550, cat., London-New York 1994, pp ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] di vivere e la stessa grazia che ci rimandano la letteratura cavalleresca e l'arte di corte (Calò Mariani, 1983 ; Id., Notizie storiche sulla città di Gravina. Dalle sue origini all'unità italiana (455-1870), Bari 1941, pp. 67-88; L. Hautecoeur, Les ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...