PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] ville de Paris, Paris 1724, II, p. 281. Letteratura critica. - A. de Montaiglou, Jean Coste. Pièces relatives and Rebirth of Pictorial Space, London 1957; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962; L. Tintori, M. Meiss, The ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 1976), 317-319, pp. 82-91; F. Cortesi Bosco, La letteratura religiosa devozionale e l'iconografia di alcuni dipinti di L. L., Milano 1990, p. 100; Da Leonardo a Tiepolo. Collezioni italiane dell'Ermitage di Leningrado (catal.), Milano 1990, pp. 58 s ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Garrison, 1943-1945, p. 55). In Italia, de Francovich (1938, p. 245) fu uno dei primi a utilizzarlo, ma nella letteratura scientifica italiana non è ricorrente. Anche in francese è raro (Verdier, 1975, p. 82, n. 37; Guillot de Suduiraut, 1991, nrr. 9 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] un argine -, è storia che, al pari di quella della letteratura, delle arti visive o musicali, delle scienze e delle tecniche, nella descrizione della penisola data dal Folengo le città italiane sono ricordate soprattutto per i loro prodotti, per le ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , C.R. Cheney, Oxford 1964, p. 379;
Letteratura critica. - G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica London 1989, pp. 120-121, 132, nrr. 118, 126; Oreficeria sacra italiana, a cura di M. Collareta, A. Capitanio, Firenze 1990, pp. 6 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] è in piedi Cristo sono stati frequentemente menzionati nella letteratura di viaggio in Terrasanta di età medievale. Il F , Firenze 1922; P. Toesca, P. della Francesca, in Encicl. Italiana, XXVII, Roma 1935, pp. 208-213; M. Meiss, Documented altarpiece ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] un secolo al centro della vastissima letteratura sul sistema del remeggio nelle poliremi greche Italia preromana. Le prime schematiche immagini di imbarcazioni della regione italiana richiamano ad ambiente preellenico: a Malta i graffiti di Tarxien, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] dagli studiosi come la prima descrizione di Roma della letteratura araba, e tuttavia, come è subito evidente al ed. M.J. de Goeje, Leiden 19672, pp. 113 segg. La traduzione italiana, con qualche variante, è quella di A. De Simone, G. Mandalà, L’ ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] . Come si propugnava l'identificazione tra poesia e letteratura, nello stesso modo furono spezzate le barriere tra il gli iugoslavi M. Stančić, V. Jordan, M. Dado e L. Popović; gli italiani C. Peverelli, S. e G. Somaré, A. Carmassi, C. Guarienti e S ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] M. Scremin, Da Porto, Iseppo, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXII, Roma 1986, pp. 734-736; G. Zaupa the planning and writing of the ‘Quattro Libri’, in Saggi di letteratura architettonica da Vitruvio a Winckelmann, III, a cura di H. Burns ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...