• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Lingua [12]
Letteratura [5]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Biografie [2]

Studi di letteratura lombarda dal Seicento al Novecento

Lingua italiana (2024)

Studi di letteratura lombarda dal Seicento al Novecento Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] pavesi di primo Ottocento, esponenti dell’altrettanto giovane letteratura locale, i quali emulano e traducono Carlo effetti scenici e precisione descrittiva per nulla estranea alla cultura italiana settecentesca di un Maffei o di un Muratori.Per ... Leggi Tutto

Roma nella lingua italiana: bellezza, potere, santità

Lingua italiana (2024)

Roma nella lingua italiana: bellezza, potere, santità Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] appaiono negli scritti dei poeti del canone antico della letteratura latina: in Cicerone, «Omnium rerum principia parva 33). Ritroviamo il modo di dire, inoltre, nella raccolta Proverbi italiani del letterato Orlando Pescetti, «Per più vie si và a ... Leggi Tutto

AtLiTeG, un Atlante online sulla lingua e la cultura gastronomica italiana

Lingua italiana (2024)

<i>AtLiTeG</i>, un Atlante online sulla lingua e la cultura gastronomica italiana Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] in un alimento, la pasta, piatto in cui tutti gli italiani si riconoscono, ma nel quale tutti vogliono e trovano il spese, i documenti dei cancellieri e degli ambasciatori, la letteratura di viaggio), per poi accrescere il Vocabolario e potenziare l ... Leggi Tutto

Insegnare la grammatica dell’abuso. Quello che l’insegnante di italiano può fare

Lingua italiana (2024)

Insegnare la grammatica dell’abuso. Quello che l’insegnante di italiano può fare Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] , ma anche opportunitàI modi in cui si può lavorare e già si lavora negli ambiti disciplinari di lingua e letteratura italiana sono tantissimi, e se non si può pretendere di fornirne un’illustrazione esaustiva, forse può essere utile, prima dell ... Leggi Tutto

Volponi e il lanciatore di giavellotto

Lingua italiana (2024)

Volponi e il lanciatore di giavellotto Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] Cito da questa Prefazione, un passaggio significativo:Norma Coramboni è una delle donne più belle e affascinanti della letteratura italiana del Novecento. Di lei sono tutti innamorati (tranne forse il marito): il suocero che sublima l’attrazione per ... Leggi Tutto

Le buone letture di Ezio Raimondi

Lingua italiana (2024)

Le buone letture di Ezio Raimondi Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] della City University di New York e alla University of California, titolare dal 1975 della cattedra di Letteratura italiana all’Università di Bologna, presidente del consiglio editoriale della Casa editrice Il Mulino, uno dei rappresentanti più ... Leggi Tutto

Un anno con Petrarca. Conversazione con Alberto Cristofori

Lingua italiana (2024)

<i>Un anno con Petrarca</i>. Conversazione con Alberto Cristofori A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] e dell'attività che Cristofori conduce in molte scuole e nella scrittura e compilazione di manuali di letteratura italiana. Entro immediatamente in argomento con una domanda apparentemente banale, ma logica osservando il lavoro che stai realizzando ... Leggi Tutto

Parole e immagini per un futuro post

Lingua italiana (2024)

Parole e immagini per un futuro <i>post</i> La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] offrire un possibile cambiamento. In Dopo il tempo, titolo volutamente perturbante, a rispondere sono sette firme della letteratura italiana contemporanea, nate nel XX secolo, tre autrici e cinque autori: Laura Pugno, Laura Pariani, Elena Varvello ... Leggi Tutto

I libri della memoria

Lingua italiana (2024)

I libri della memoria Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] »? Il sacro e il romanzoLa straordinaria fortuna dell’opera di Dante è in fondo una delle ragioni per cui la letteratura italiana si è specializzata maggiormente nei generi che esprimono l’io piuttosto che gli uomini e il singolo più che i ... Leggi Tutto

Montalbano a fumetti, tra la Rai e Topolinia

Lingua italiana (2024)

Montalbano a fumetti, tra la Rai e Topolinia Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] lingua pirsonale di Agatino Catarella, Lingua italiana, Treccani.itDemontis, S. (ed.), Bibliografia tematica sull’opera di Andrea Camilleri, in «Quaderni camilleriani. Oltre il poliziesco: letteratura/multilinguismo/traduzioni nell’area mediterranea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
italianista
italianista s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Italiana, letteratura
Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Isèlla, Dante
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali