Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] della comicità televisiva italiana (Vizio, 2019). L’italiano della stand-upL’attuale scena della stand-up italiana è ricca Milano, Feltrinelli, 1977.Propp, V., Comicità e riso. Letteratura e vita quotidiana, Torino, Einaudi, 1988.Scianna, C., Ironia ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] . Il mio rapporto con l’italiano è profondo per tre motivi: Ho fatto il liceo a Roma. Ho studiato e insegnato la lingua italiana per molti anni, quindi, sì, penso spesso in italiano, ma anche in francese e inglese. Il pensiero tra le lingue è fluido ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] antichità è Archimede, altro raro caso di figura della classicità tra i primi della graduatoria. Tra i primi nella lista italiana perdono posizioni IV Novembre, XXIV Maggio, XX Settembre e San Rocco, superato in Sicilia da ben altri 17 santi.Numerosi ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] di Beatrice è il sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare, uno dei cristalli più belli – e giustamente – dell’intera letteraturaitaliana (V.n., XXVI 5-7): Tanto gentile e tanto onesta parela donna mia quand’ella altrui saluta,ch’ogne lingua deven ...
Leggi Tutto
Marco Viscardi (Napoli, 1978) insegna materie letterarie negli istituti secondari di secondo grado ed è docente a contratto di LetteraturaItaliana alla «Federico II» di Napoli. Si occupa prevalentemente [...] del rapporto fra storia e narrazione, collabora con diverse riviste on line e di recente ha pubblicato per il Melangolo: Un estate con Manzoni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Davide Di Mauro nasce a Catania nel 1990. Studioso di lettere e filologia, orienta il proprio interesse principalmente verso la letteraturaitaliana contemporanea e la comparatistica. Dopo aver [...] approfondito la narrativa di Giuseppe Fava, è attualmente al lavoro sull’ideazione di un progetto di digitalizzazione dell’Archivio contenente l’opera dell’autore ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] da Alessandro Manzoni fra la stesura del Carmagnola e quella dell’Adelchi, che ora Monica Bisi, docente di LetteraturaItaliana presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, intitola più propriamente Materiali per una teoria dell’arte drammatica ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...