Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] una durata. Odio, come scopriremo attraverso la letteratura di pertinenza e, soprattutto, lungo il continuum Dalla lettura della voce di riferimento del Grande Dizionario della Lingua Italiana apprendiamo, invece, che esoso è chi “si fa malvolere, ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] M. De Grandis, compilatore di un Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine (1824), non a caso, il nome del cui interpretazione si deve certamente tenere conto della letteratura dei Vangeli. Tra le altre cose, l’analisi ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] », di cui proponeva un modello; per Reazione a catena, invece, la televisione è maestra di lingua, «ovvero di quella stessa lingua italiana che si reinventa in nuove forme e modelli».Qualche esempio di quesiti e risposte tratto da Parola mia, da cui ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] i luoghi della stregoneria (Il Mulino, 2024), dedicato alle località italiane in cui – da Triora (Imperia) a Lucca, da Milano streghe, in «Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura», 14, Roma, Giovanni Fioriti Editore, 2012, pp. 67 ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] , come spiega Palermo altrove (a proposito della letteratura omiletica), «si attua attraverso un’interrogativa diretta De Cesare, A. M. (ed.), Il parlato nella scrittura italiana odierna. Riflessioni in prospettiva testuale, Bern, Peter Lang, 2010, ...
Leggi Tutto
Andrea Riga è attualmente iscritto al corso di Dottorato in Civiltà e Culture Linguistico-letterarie dall’Antichità al Moderno dell’Università Roma Tre e sta svolgendo una tesi sulle onomatopee nella storia [...] sono stati pubblicati sulle riviste «Archivio per il Vocabolario Storico Italiano», «il 996», «il Nome nel testo», «Lingua e Stile», «Rivista italiana di onomastica», «Letteratura e dialetti», «Studi di lessicografia italiana» e «Studi di grammatica ...
Leggi Tutto
«Quel folletto è Gianni Schicchi»Nel 1883, su libretto di Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini compone Storiella d’amore, melodia per canto e pianoforte liberamente ispirata al canto V dell’Inferno, una [...] della musica», 13 settembre 2021.Papi, F., Giacomo Puccini e Dante: intorno a Gianni Schicchi, in «Nuova rivista di letteraturaitaliana», 25, 1, 2022.Salerno, V. (ed.), La parola del Poeta. Tradizione e “ri-mediazione” della Commedia di Dante nella ...
Leggi Tutto
I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] italiano sono tutte ammissibili. All’alternanza delle vocali pretoniche (sta-/ste-) si aggiunge quella morfologica (-are/-ire). La letteraturaitaliana è piena di attestazioni dell’una o dell’altra forma, come scrive Barbara Fanini in una pagina del ...
Leggi Tutto
«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] so fino a che punto sia, per il contenuto, italiana. Inoltre non merito la lode di aver saputo […] “ questo, ma hai voluto fare altra cosa ancora (sempre la benedetta letteratura) […]. Così come tu mi presenti, sono irriconoscibile. […] Sei stato ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] urbana in ItaliaLa tabella riporta le denominazioni più frequenti nelle strade, piazze, viali, vicoli, larghi, ecc. dei quasi 8000 Comuni italiani. Il numero a destra segnala in quanti Comuni il nome è presente. In neretto i nomi in ascesa di più di ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...