• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Lingua [12]
Letteratura [5]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Biografie [2]

Dove sono i “nipotini” di Primo Levi?

Lingua italiana (2019)

di Luigi Matt* Nel canone della letteratura italiana del Novecento, Primo Levi ha senza dubbio un posto centrale, acquisito ormai da molto tempo e mantenuto stabilmente; Se questo è un uomo, in particolare, [...] è tra le letture irrinunciabili per ogni p ... Leggi Tutto

Dalle “stiacciate” a “Merdolino”: tradurre, rileggere e scrivere le fiabe oggi

Lingua italiana (2019)

A Carlo Collodi si deve non solo la storia del burattino più famoso della letteratura mondiale, ma anche l’ingresso trionfale della fiaba di matrice nordeuropea nella cultura italiana. Nel 1875 il libraio-editore [...] Felice Poggi chiese infatti allo scr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parole, storie e suoni nell'italiano senza frontiere - 2. Igiaba Scego, figlia di due lingue madri

Lingua italiana (2019)

L’esperienza letteraria e linguistica di Igiaba Scego, scrittrice italiana di origine somala, mostra caratteri di parziale originalità rispetto alla scelta di utilizzare la lingua italiana operate da altri [...] autori di letteratura transculturale. Tale s ... Leggi Tutto

Machiavelli: la grande bellezza del mondo in una lettera

Lingua italiana (2019)

«Magnifico ambasciadore»: è l’esordio della lettera che Niccolò Machiavelli scrive a Francesco Vettori da Sant’Andrea in Percussina (ma lui la data «in Firenze») il 10 dicembre 1513, l’epistola più bella [...] della letteratura italiana; è la sua impronta ... Leggi Tutto

Il verso dalla terra. Lingua, parole e stili nei poeti del basso Lazio - 2

Lingua italiana (2019)

Dentro-fuori, altrove Franco Sepe è poeta nato a Fondi nel 1955, ma dagli anni ’70 risiede in Germania, dove insegna Letteratura italiana all’Università di Potsdam. È un uomo mite, dalla parola misurata, [...] dalla voce corroborata dall’asprezza germanic ... Leggi Tutto

La ferrovia sull’abisso di J.R. Wilcock

Lingua italiana (2019)

Un profilo di Juan Rodolfo Wilcock a 40 anni dalla morte. Argentino, funambolico narratore in lingua italiana, tra i migliori poeti del Novecento: ha uno spazio ‘solitario’ nella letteratura. Il 16 marzo [...] 1978 viene rapito Aldo Moro. Quarant’anni fa ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] .), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani.Benincà, Paola - Vanelli, Laura (2005), Linguistica friulana, Padova, Unipress.Bogaro, Anna (2010), Letterature nascoste. Storia della scrittura e degli autori in ... Leggi Tutto

Badabum! Paroline e parolone nella letteratura per l'infanzia

Lingua italiana (2016)

di Rosarita Digregorio* L’editoria per bambini e ragazzi, almeno secondo il sondaggio Nielsen condotto per l'Associazione Italiana Editori e presentato all’inaugurazione della recente Fiera Internazionale [...] del Libro per Ragazzi di Bologna (24-27 marz ... Leggi Tutto

«Politica: un temporale ciclico di parole nuove». Intervista con Gian Luigi Beccaria

Lingua italiana (2013)

a cura di Lorenzo Pregliasco*Fra le tante parole che ha visto, vissuto, studiato nella sua lunga e decorata carriera di linguista, ci sono quelle della poesia e della letteratura italiana, ma anche le [...] parole del cibo (in Misticanze), tante parole sc ... Leggi Tutto

Spagnolo_Luigi

Lingua italiana (1970)

Luigi Spagnolo insegna Linguistica italiana, Informatica umanistica e Linguistica italiana dei testi all’Università per Stranieri di Siena; è professore di seconda fascia nel settore LIFI-01/A (Linguistica [...] ), pp. 17-46; Sui testi della scuola siciliana, La lingua italiana, VI (2010), pp. 23-55; I conti che non tornano. L’età del mondo nella ‘Comedìa’, in Idee di tempo: studi tra lingua, letteratura e didattica, a cura di C. Buffagni, B. Garzellini e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
italianista
italianista s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Italiana, letteratura
Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Isèlla, Dante
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali