• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Lingua [12]
Letteratura [5]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Biografie [2]

Le mani sulla letteratura. Per un uso sostenibile delle riscritture

Lingua italiana (2021)

Provate a digitare su un motore di ricerca la sequenza “parafrasi di...” aggiungendo il titolo di una qualsiasi poesia della letteratura italiana. Vi troverete di fronte a una distesa di siti che offrono [...] riscritture e apparati di commento di ogni ti ... Leggi Tutto

L’infanzia e la lingua dei nuovi narratori italiani

Lingua italiana (2021)

Il puer come archetipo del romanzo Vi è un fenomeno della letteratura italiana degli ultimi dieci – quindici anni: il “mondo considerato dal punto di vista di un ragazzo”. A prima vista, il fenomeno non [...] sembrerebbe così nuovo ed originale. Solo a fe ... Leggi Tutto

«Ma lei lo sa l’italiano?» Un professore a Oslo

Lingua italiana (2021)

Insegno lingua e letteratura italiana all’Università di Oslo, Norvegia, dal 2003. Qui circa 100 studenti all’anno studiano l’italiano. I più sono concentrati nei primi semestri, ma alcuni continuano lo [...] studio fino a conseguire la laurea triennale in ... Leggi Tutto

Italianistica digitale

Lingua italiana (2020)

Italianistica digitaleSi terrà il 1° e 2 ottobre “Italianistica digitale”, un convegno internazionale di presentazione e confronto delle risorse digitali disponibili per la Letteratura Italiana, organizzato [...] dall’Università di Bologna. Per partecipar ... Leggi Tutto

Andrea Battistini, umanista

Lingua italiana (2020)

Il 30 agosto 2020 ci ha lasciati Andrea Battistini, già professore ordinario di letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Bologna.Nato a Bologna il 9 maggio 1947, Battistini si è laureato [...] in materie letterarie presso l’ateneo della sua ... Leggi Tutto

Il Capitano Emilio Salgari, marinaio di carta

Lingua italiana (2020)

Il rapporto tra la letteratura italiana e la marineria non è mai stato particolarmente intenso. L’eccezione è rappresentata da Emilio Salgari, lo scrittore di terre lontane per eccellenza, che invece con [...] l’argomento ha un rapporto intenso, diremmo i ... Leggi Tutto

Il cuore “puro” della letteratura italiana d'oggi

Lingua italiana (2019)

di Valeria Della Valle* Sugli scrittori italiani contemporanei i critici hanno riversato, nel corso del tempo, accuse di tutti i tipi: l’uso di una lingua di plastica, l’ eccessiva seriosità, la mancanza [...] di follia e di trasgressione rispetto alle re ... Leggi Tutto

Il docente di lingua e letteratura italiana nell'epoca dell'intermedialità

Lingua italiana (2019)

di Paolo Giovannetti* L’orizzonte, per certi versi, è sin troppo chiaro: intermediale è l’epoca letteraria e linguistica in cui viviamo, perché mai come oggi – grazie alla digitalizzazione – la parola scritta e parlata è stata al centro di vertigino ... Leggi Tutto

Raccontare la lingua italiana. 3 - Birattari, da Ros e uno sguardo altrove

Lingua italiana (2019)

Siamo giunti all’ultima puntata del nostro viaggio attraverso le opere letterarie in cui la lingua e le sue regole grammaticali hanno un ruolo almeno di co-protagonista. Vedremo che questo filone non riguarda [...] solo la letteratura per ragazzi in lingua ... Leggi Tutto

Per leggere i classici del Novecento: artigiani della lettura, professionisti dell’insegnamento

Lingua italiana (2019)

Da alcuni anni, sedici per la precisione, la rivista «Per leggere» sollecita, riceve, seleziona e pubblica commenti a piè di pagina e letture a séguito del testo di opere della letteratura italiana: poesie, [...] racconti, passi di poemi o di romanzi e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
Vocabolario
italianista
italianista s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Italiana, letteratura
Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Isèlla, Dante
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali