Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] in volgare umbro che gli storici della letteratura riconducono alla letteratura religiosa del Duecento ed è altrettanto nota fermarsi alla prima voce, un normale dizionario della lingua italiana per rendersi conto che il sostantivo in questione è ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] 130).Sedare e mettere d’accordoOltre ai rilievi lessicali della letteratura, che ci aiutano ad esplorare la dimensione semantica fin qui Eppure, se consultiamo il Grande Dizionario della Lingua Italiana, troviamo, a proposito di placenta, un termine ...
Leggi Tutto
Sono una studentessa del quarto anno del Liceo delle Scienze Umane presso l’istituto Giosuè Carducci situato a Volterra. Durante una recente lezione di letteratura, è emersa una riflessione riguardo a [...] come martelli e modelli di legno. Questo mestiere, ormai in disuso, rappresenta una parte importante della tradizione artigianale italiana, che ha visto numerosi artigiani dediti alla cura delle calzature di qualità. In un periodo in cui si assiste ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] Non è un caso che molti manuali di storia della letteratura o di linguistica si aprano con la descrizione del , Bologna, Il Mulino, 2003.De Mauro, T., Come parlano gli italiani, Scandicci, La Nuova Italia, 1999.De Mauro, T., Grande dizionario ...
Leggi Tutto
Al drappello degli autori di libri divulgativi di etimologie italiane si è aggiunto di recente Roberto Vecchioni, cantautore, ex professore di lettere, scrittore e traduttore dal greco, che ha pubblicato [...] Metodi, risultati e dottrina sono consegnati a una letteratura che riempie intere biblioteche, come accade a ogni particolarmente utile, cioè che il Vocabolario etimologico della lingua italiana di Ottorino Pianigiani è una fonte inaffidabile, e tanto ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] della creazione e si propone di osservare da un punto di vista originale la storia della lingua e quella della letteraturaitaliane, che hanno tratto la loro ricchezza dallo studio degli autografi dei grandi maestri. Grazie al dialogo con altri ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] con la mente’ e ha la testa tra le nuvole), presente nella Lettera dell’«oscuro» Terpeto, un personaggio ignoto della letteraturaitaliana delle origini, di cui si conserva una lettera in cui «dichiara di trovarsi, nel momento in cui scrive, in preda ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] , pp. 139-156.Illiano, A., «Vita nova» i-iii. In margine al racconto e al nodo prose-rime-chiose, in «Letteraturaitaliana antica», vii, 2006, pp. 145-176.Pirovano, D., La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] «lettori cui non gliene potrebbe fregar di meno delle sorti della letteratura»; «parole deformate da orrore e incazzatura», «Perelà ha fatto al cospetto d’un sontuoso affresco della cultura italiana (non solo dell’ultimo decennio, come vuole il ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] i suoi luoghi come punti fermi di una mappa d’Italia, come ci avverte il poderoso libro dello storico della letteraturaitaliana Giulio Ferroni L’Italia di Dante (La Nave di Teseo, 2019), un cammino, quasi un pellegrinaggio, nel Paese della Commedia ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...