Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] 1810 al gesuita Luigi Lanzi. Nel 1929 sull’Enciclopedia Italiana Treccani gli archeologi Paolo Orsi, Pericle Dicati e Carlo , nella sua arte, [...] che dà, insieme alla letteratura, la caratteristica saliente a una determinata stirpe. Indietro nel ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] pǐra ‘insieme di pere’ come femminile singolare (la pera). La forma italiana albero (l’unica tra le forme romanze a presentare la dissimilazione r irradiati dalla sfera religiosa e poi valorizzati dalla letteratura, e ciò perché non sono mai state ...
Leggi Tutto
Anika Nicolosi è professore associato di Lingua e letteratura greca nell’Università di Parma, dove insegna Storia della lingua greca, Letteratura greca, Civiltà e letteratura greca e Filologia greca. Presso [...] di prima fascia per i settori concorsuali di Lingua e letteratura greca e di Filologia classica. La produzione scientifica conta È Presidente della Delegazione di Parma dell’Associazione Italiana di Cultura Classica. Partecipa a enti e accademie ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] – entrambe segnate da luoghi comuni androcentrici cui Lingua italiana si è dedicata più volte – di solito si capire. Cacciari ricorda ciò che ha sottolineato la storica della letteratura inglese Lucy Bending: «È quasi diventato un luogo comune dire ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] al 1813 (I, p. CXXXIX), in realtà già perfettamente acclimato nel 1700: cfr. LesMu. Lessico della letteratura musicale italiana 1490-1950, Firenze, Cesati, 2007 (s.v. gravicembalo.17469 et passim), nell’anonima traduzione del Quantz, Trattato ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] elementari, se mettiamo a fila le bibliografie dei grandi scrittori italiani del Novecento e vediamo chi è arrivato prima a recensirli in G. Pampaloni, Il critico giornaliero. Scritti militanti di letteratura 1949-1993, a cura di G. Leonelli, Torino, ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] la poesia italiana è un genere forte, predominante nella tradizione letteraria di questo Paese – la nostra letteratura nasce con la poesia, mentre il romanzo arriva tardi rispetto agli altri stati europei – e, a dispetto del piccolo ruolo editoriale ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] società civile e dal contatto con altre culture e altre letterature. Calvino osservava che «Il romanzo non può più pretendere di prospettiva prevalente nella narrativa contemporanea, non soltanto italiana. Il tipo testuale preferito è il memoir, più ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] G8 di Genova). Dal mondo dell’arteAnche la letteratura e l’arte spagnole e sudamericane hanno contribuito ad Berlin, De Gruyter, 2002-2013.GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, Torino, UTET, 1961-2002.GRADIT ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] Howl) hanno influenzato stile e narrazione; poi hanno pesato la letteratura per bambini, con opere come quelle di Roald Dahl (Matilde Petrarca. Come si legge nella voce del Dizionario biografico degli Italiani (Treccani.it) di F. Rico e L. Marcozzi ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...