Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] . È anche grazie a loro se nella bolla della poesia italiana cominciamo a capirci (più o meno) quando per queste scritture del genere è però capziosa: non potendo esistere una letteratura scritta da nessuno, la soggettività dell’autore (o degli ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] , 2018).Insomma, si può affermare che di certo, senza l’ispirazione garantita da quei piccoli esseri, non soltanto la letteraturaitaliana sarebbe meno ricca, lo sarebbe anche il nostro immaginario. Non mancano – né tra gli insetti né tra gli umani ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] distopici, nonché uno dei pochi con nomi dei personaggi italiani:Da quattro giorni un pensiero fisso gli occupava la mente e retoriche, nonché il suo dialogo con la letteratura internazionale, e dimostra che Aldani affrontava questioni ancora ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] afasia. («Il mare della nonsenseria». Horcynus orca di Stefano D’Arrigo, in «Nominativi fritti e mappamondi». Il nonsense nella letteraturaitaliana, a cura di Giuseppe Antonelli e Carla Chiummo, Atti del Convegno di Cassino 9-10 ottobre 2007).I temi ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] cui non esisteva più un’entità politica occitana, rivendicavano, forse a giusta ragione, i propri diritti anche sulla letteraturaitaliana e su quella occitana medievale. La storia del manoscritto Vaticano di Petrarca, a differenza della storia dei ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] della fortuna editoriale di Dante nel Risorgimento, in La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura, Atti del XV Congresso Nazionale dell’Associazione degli ItalianistiItaliani, Torino, 14-17 settembre 2011, Allasia, C., Masoero ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] desiderano con supremi sentimenti, infatti, n’è una resa italiana dalla quale siamo costretti ad apprendere che certi omicidi, al tempo delle streghe: il malleus maleficarum e la letteratura critica di Jules Michelet, in Criscenti Grassi, A., ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] in movimento, Firenze, Accademia della Crusca, 1982.Ead, La sceneggiatura cinematografica tra teatro e letteratura: Pratolini sceneggiatore, in AA.VV, Gli italiani scritti, Firenze, Accademia della Crusca, 1992.Ead. (in collaborazione con E. Cresti ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] in volgare umbro che gli storici della letteratura riconducono alla letteratura religiosa del Duecento ed è altrettanto nota fermarsi alla prima voce, un normale dizionario della lingua italiana per rendersi conto che il sostantivo in questione è ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] della creazione e si propone di osservare da un punto di vista originale la storia della lingua e quella della letteraturaitaliane, che hanno tratto la loro ricchezza dallo studio degli autografi dei grandi maestri. Grazie al dialogo con altri ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro che si era venuto a creare nel ventennio...
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...