MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] 1995, pp. 367-385; F. Tateo, Storiografi e trattatisti, filosofi, scienziati, artisti, viaggiatori, in Storia della letteraturaitaliana, Roma 1996, IV, p. 1082; C.V. Palisca, Muovere gli affetti con la musica: teorie psicofisiologiche antecedenti ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] fa gran conto anche dei maggiori narratori russi: Tolstoj, Dostoevskij e, un gradino al disotto, Gorkij.
Della letteraturaitaliana le sue preferenze vanno all'Ariosto e a taluni minori, generalmente "libertini", dello stesso Cinquecento: il Molza ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] , t. II, pp. 1965-1970; W. Pedullà, Postavanguardia e sperimentalismo, in Sperimentalismo e tradizione del nuovo, Storia generale della letteraturaitaliana, diretta da N. Borsellino - W. Pedullà, Milano 1999, XII, pp. 398-402; F. La Porta, La nuova ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] s., 96 s., 146, 161, 187, 222, 365 s., 395, 398, 407); R. Renier, Quisquilie corilliane, in Giorn. stor. della letteraturaitaliana, X (1887), pp. 449- 452; I. Carini, La coronazione di Corilla giudicata da Gaetano Marini, ibid., XX (1892), pp. 311 ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] 1961; A. Spaini, R. V., in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, pp. 1744-1748; V. Pandolfi, R. V., in Letteraturaitaliana. I contemporanei, III, Milano 1969, pp. 127-140; V. Viviani, R. V., in Id., Storia del teatro napoletano, Napoli 1969 ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] , alla cui direzione erano Monti, Breislak, Acerbi, il B. fu invitato a scrivere un prospetto della letteraturaitaliana.
Di questo articolo avevamo notizie finora soltanto da una lettera del Pellico (al fratello Luigi: 11 dic. 1815), perché esso ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] scienze, lettere e arti, CXX (1962), pp. 93-161;G. Gambarin, L'edizione foscoliana del C., in Giornale storico della letteraturaitaliana, LXXXII (1965), pp. 71-87; M. Puppo, Convergenze critiche. L. C. e Carlo Tenca, in Italianistica, I(1972), 3, pp ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] alla volontà di avvicinarsi ai genitori, lo portò ad allontanarsi da Napoli. Dal 1991 accettò il trasferimento sulla cattedra di letteraturaitaliana alla facoltà di Lingue di Pisa. Si chiuse così la storia d'amore con Napoli, con la «Federico II ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] s., 459 464, 516, 544 s.; Novelle letterarie di Firenze, XLIX (1789), pp. 178 s.; S. de Sismondi, Della letteraturaitaliana, II, Milano 1820, pp. 171 s. (contiene un breve, sfavorevole giudizio sull'imitazione della maniera shakespeariana); F. Pera ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] Paradigmi etici dell’eroico e riuso mitologico nel quinto libro dell’Italia liberata dai Goti di T., in Giornale storico della letteraturaitaliana, 2004, vol. 181, n. 595, pp. 373-413; Ead., Da T. a Giraldi: miti e topica tragica, Manziana 2005, pp ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...