SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] ), Milano 1996, pp. 1198-1202. Una Nota bibliografica relativa a Triperuno è in N. Lorenzini, Triperuno di E. S., in Letteraturaitaliana (L’Espresso), XVII, Il secondo Novecento. Le opere dal 1962 ai giorni nostri, Roma 2007, pp. 171 s.; una Nota ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] per l'a. a. 1899-1900), Padova 1899-1900; L'Epopea Romanzesca in Italia (Dalle origini al Tasso). Lezioni di letteraturaitaliana per l'a. a. 1915-16, Padova 1916. Una vasta raccolta di pubblicazioni ed estratti è nella Bibl. universitaria di Padova ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] 1956, pp. 141 ss.; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, pp. 223 ss.; F. Salsano, F. D., in Letteraturaitaliana. I critici, II, a cura di G. Grana, Milano 1969, pp. 1017-46; Scritti linguistici di D., a cura di P. Bianchi ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] ; G. Beltramelli, Elogio del cavaliere G. T., Bergamo 1812; P.A. Paravia, Vita di G. T., in G. Tiraboschi, Storia della letteraturaitaliana, IX, Venezia 1825, pp. XI-XXXVIII; U. Foscolo, Antiquarj e critici (1826), a cura di P. Borsa, Milano 2012; G ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] (1975), pp. 95-104; G. Gorni, Appunti metrici e testuali sulle rime di Alessandro Sforza, in Giornale storico della letteraturaitaliana, CLII (1975), pp. 222 s.; S. Eiche, Alessandro Sforza and Pesaro. A study in urbanism and architectural patronage ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, ad Indicem; Idem, Di Battista Guarino e di una sua orazione, in Giornale storico della letteraturaitaliana, C (1932), pp. 32-37; A. Lazzari, L'umanista ferrarese L. C. e Astorgio II Manfredi, in Atti e mem. d ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] culturalmente lombarda, o secondo le parole di Isella nei Lombardi in rivolta, nel «foglio “Lombardia”» della «nuova carta della letteraturaitaliana» (intervista, 2012, p. 5).
Carlo Porta e Carlo Maria Maggi
La scelta di Dossi come argomento per la ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] d'Omero del Foscolo (1807), Dei Sepolcri dello stesso (1807) e Iliade tradotta dal Monti (1810, voll. 3), I secoli della letteraturaitaliana di G. B. Corniani (1818-19, voli. 9). La Storia ecclesiastica di C. Fleury (voll. 52), tradotta da G. Gozzi ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] , a cura di A. Decaria, Firenze 2013.
Fonti e Bibl.: G. Volpi, L. P.: studio biografico, in Giornale storico della letteraturaitaliana, XXII (1893), pp. 1-55; C. Carnesecchi, Per la biografia di L. P., in Archivio storico italiano, s. 5, XVII ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] ed etiche, ispirate al principio dialettico del contrasto fra bene e male, che egli vedeva bizzarramente perpetuarsi in tutta la letteraturaitaliana da Dante - in cui si incarna lo spirito del bene - a Petrarca fino a D'Annunzio, entrambi riportati ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...