• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8207 risultati
Tutti i risultati [8207]
Biografie [3450]
Letteratura [1954]
Storia [804]
Arti visive [660]
Religioni [499]
Lingua [462]
Diritto [418]
Temi generali [240]
Economia [209]
Diritto civile [214]

PÉZARD, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PÉZARD, André Critico della letteratura italiana, nato a Parigi il 22 giugno 1893. Insegnò lingua e letteratura italiana nell'univ. di Lione dal 1921 al 1951, quando passò al Collège de France, alla [...] cattedra di letteratura e civiltà italiane. Partecipò valorosamente alla guerra 1914-1918, rimanendo ferito (Nous autres à Vauquois, Parigi 1918). Il centro dei suoi interessi scientifici, che persegue con vasta preparazione e con acuta intelligenza, ... Leggi Tutto

SANTINI, Emilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANTINI, Emilio Critico e storico della letteratura italiana, nato a Seggiano (Grosseto) il 19 aprile 1886; prof. di letteratura italiana nelle univ. di Messina (1928-35) e Palermo (1935-56). Tra le [...] sue opere: Firenze e i suoi oratori del'400 (Palermo 1923), Storia dell'eloquenza italiana dal Concilio Tridentino ai nostri giorni (voll. 2, ivi 1924-28), Il teatro di A. Manzoni (ivi 1940), La poesia di G. Meli in Sicilia e fuori (ivi 1942), ... Leggi Tutto

TORRACA, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TORRACA, Francesco (XXXIV, p. 56) Storico della letteratura italiana, morto a Napoli il 15 dicembre 1938. Bibl.: U. Bosco, in N. Antologia, 1° gennaio 1939; V. Cian, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXIII, [...] pp. 220-4; A. Farinelli, in N. Antologia, 16 gennaio 1941 ... Leggi Tutto

Torraca, Francesco

Enciclopedia on line

Letterato (Pietrapertosa 1853 - Napoli 1938). Allievo nell'univ. di Napoli di L. Settembrini e soprattutto di F. De Sanctis, nel 1888 provveditore agli studî; prof. a Napoli (1902-28) di letterature comparate [...] e poi di letteratura italiana. Senatore dal 1920; socio nazionale dei Lincei (1932). Erudito di eccezionale apertura, dominò, oltre che l'italiana, anche le letterature provenzale e francese, soprattutto del Medioevo; tra i suoi molti scritti vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – BOCCACCIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torraca, Francesco (3)
Mostra Tutti

Elwert, Wilhelm Theodor

Enciclopedia on line

Filologo tedesco (Stoccarda 1906 - Magonza 1997): professore dal 1953 di filologia romanza nell'università di Magonza, si occupò largamente anche di letteratura italiana. Tra le sue opere più notevoli [...] F. D. Guerrazzis, 1935; Die Mundart des Fassatals, 1943; Studi di letteratura veneziana, 1958; Französische Metrik, 1961; Traité de versification française, 1965; La poesia lirica italiana del Seicento, 1967; Italienische Metrik, 1968; Versificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – POESIA LIRICA – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elwert, Wilhelm Theodor (1)
Mostra Tutti

Gaspary, Adolfo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gaspary, Adolfo Aldo Vallone Storico della letteratura italiana (Berlino 1849 - Gottinga 1892). Appresa la lingua italiana nel ginnasio " Zum grauen Kloster " di Berlino tra gli anni 1861-1867, ne perfezionò [...] . Zingarelli dantista, in " Convivium " XXXVII [1969] 579-648). Significativa e notevole fu anche la collaborazione al " Giornale storico della letteratura italiana " (cfr. IX [1887] 457 e 460; XI [1888] 416; XII [1888] 389; XIV [1889] 309, 311 e 438 ... Leggi Tutto

Portier, Lucienne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Portier, Lucienne Remo Ceserani Studiosa francese di letteratura italiana, professoressa per molti anni nell'università di Algeri. Nella sua opera hanno un posto di rilievo gli studi danteschi. Oltre [...] all'antologia di ottima divulgazione Dante... Une étude sur l'écrivain... Choix de textes... Bibliographie, Parigi 1965 (collana: " Ecrivains d'hier et d'aujourd'hui "), si segnala tutta una serie di studi ... Leggi Tutto

Fawzi, Taha

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fawzi, Taha Francesco Gabrieli Studioso egiziano di letteratura italiana, nato a Mahalla Kubra nel 1896. In una fervida attività volgarizzatrice, ha tradotto in arabo molte opere della letteratura italiana [...] in arabo sul nostro poeta. Sulla scia dell'opera scientifica dell' Asìn Palacios (v.), questo libro del F., basato su fonti italiane, ha dato alla media cultura araba del nostro tempo un ragguaglio abbastanza fedele e completo su D. e l'opera sua. ... Leggi Tutto

La letteratura drammatica italiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] tu vorrai la vece sostener d’una vittima fuggita, incerta dell’evento e della lode, certa solo del danno? in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi e N. Sapegno, Milano, Garzanti, 1968 Lezioni a teatro Alla fine del secolo si avverte ... Leggi Tutto

ballata

Enciclopedia on line

Letteratura La b. italiana antica è un componimento poetico di origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone a ballo), e perciò costruito metricamente in modo che le sue parti [...] la seconda stanza e così via per tutte le altre. Questo componimento, prediletto dai poeti nei primi tre secoli della letteratura italiana, trascurato dopo il 15° sec., fu ripreso nel 19° dal gusto di poeti-letterati. La b. francese antica, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: ENDECASILLABI – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – DANZATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ballata (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 821
Vocabolario
italianista
italianista s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali