KILFENORA
T. Garton
(irlandese Cell Fhinnabrach)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare sull'altopiano calcareo della regione dei Burren e sito di un monastero fondato, secondo la tradizione, [...] , in rovina e priva di copertura, e di una navata gotica a cinque campate incorporata nella chiesa protestante. Il coro risale all of Innisfallen, a cura di S. MacAirt, Dublin 1951.
Letteratura critica. - T.J. Westropp, Excursions. Kilfenora, Journal ...
Leggi Tutto
ANTONIO de Caro.
M.C. Rossini
Pittore attivo a Piacenza tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. Nel 1398 si firma come autore di un grande polittico, dipinta per il monastero di S. Franca di [...] dipinto stesso come un rimarchevole esempio del Gotico internazionale. Perduti gli affreschi che A., Vitruvio. De Architectura, Como 1521 (rist. anast. Milano 1981).Letteratura critica. - P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle Belle ...
Leggi Tutto
Alcherio, Giovanni
B. Soldano Tosatti
Agente artistico milanese (notizie 1382-1411), curatore di una raccolta di scritti sui colori per pittura, la Tabula de vocabulis sinonimis et equivocis colorum, [...] Berry, A. fu sensibile interprete della cultura gotica internazionale. La sua raccolta di segreti dell Duomo di Milano dall'origine al presente, 9 voll., Milano 1877-1885.
Letteratura critica:
P. Durrieu, Jacques Coene, Arts anciens de Flandre 2, 1906 ...
Leggi Tutto
GERVASIO di Canterbury
P. Kidson
Monaco della cattedrale priorato della Christ Church a Canterbury (Kent), vissuto tra il 1140 ca. e il 1210 ca., G. fu cronista e autore del Tractatus de combustione [...] nuovo coro della cattedrale fu la prima costruzione effettivamente gotica realizzata in Inghilterra. G. ne cita gli Brit. MAe. SS, LXXIII, 1, 1879, pp. 3-29.
Letteratura critica. - R. Willis, The Architectural History of Canterbury Cathedral, London ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...