BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] delle chiese di Verona, I, Verona 1749, p. 44.
Letteratura critica. - P. Sgulmero, Bardolino fino al 1460, Verona 1901 La scultura a Verona nel periodo longobardo, in Verona in età gotica e longobarda, "Atti del Convegno, Verona 1980", Verona 1982, ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] coronamento in mattoni di derivazione piemontese.La cattedrale gotica sostituì un edificio più modesto innalzato intorno all Sacra, I, 4), Bâle-Frankfut a. M. 1988, pp. 56-64.
Letteratura critica. - E. Bach, L. Blondel, A. Bovy, La cathédrale de ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] Piccardia e in Inghilterra si innalzavano le più belle cattedrali gotiche.È impossibile sapere se V. fosse nativo di Honnecourt Cuaderno de Villard de Honnecourt, 13° siglo, Madrid 1991).
Letteratura critica. - L. Quicherat, Notice sur l'album de ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] a cura di E. Cadoni, Sassari 1992, p. 190.
Letteratura critica. - V. Angius, Oristano, in A. Casalis, di Nicodemo nel S. Francesco di Oristano e la diffusione del Crocifisso gotico doloroso in Sardegna, Biblioteca francescana sarda 1, 1987, 2, pp. ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] sede del mercato. Sono invece ancora in forme gotiche la facciata e il campanile con bifore archiacute , Memorie cronologiche e corografiche della città di Biella, Biella 1778.
Letteratura critica. - F. Gabotto, Biella e i vescovi di Vercelli, ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] in Borgogna delle statue-colonna della prima arte gotica. Tuttavia le fondamentali caratteristiche della scultura borgognona della particulière de Bourgogne, I, Dijon 1739, pp. 515-516.
Letteratura critica. - A. de Charmasse, Enquête faite en 1482 ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] costituita da una parete realizzata in massicci laterizi di epoca gotica, decorata all'esterno da arcate irregolari dal profilo archiacuto di G. Friedrich, I-IV, Praha 1904-1965.
Letteratura critica. - V. Denkstein, K stavební historii farního kostela ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] famiglia), forse il più bello apparso sull'argomento nella letteratura italiana. Un padre, dice Alberti, deve essere anzitutto un completare in forme rinascimentali una facciata originariamente gotica (nella parte inferiore); il Palazzo Rucellai, ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] (la settentrionale rifatta nel sec. 15°). L'insieme, opera gotica della fine del sec. 12°, è affiancato a S da Poupardin (Collection de textes, 48), Paris 1913, pp. 77, 235.
Letteratura critica. - R. Mauny, J. Zocchetti, Découverte d'une villa gallo ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] .Durante le recenti indagini condotte sul complesso romanico-gotico, eretto dopo la Reconquista (1230), sono tornati di A. Maya Sánchez, in Corpus Christianorum Lat., CXVI, 1992.
Letteratura critica. - F. Hernández, The Alcazaba of Merida, in K.A ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...