LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] romanico, sostituito in seguito da una nuova sala gotica a tre navate, la chiesa attuale non conserva Lubecensium sacris, seu de Religiosis eorum peregrinationibus..., Lübeck 1711.
Letteratura critica. - M. Hoffmann, Die Geschichte Lübecks, 2 voll ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] de Salamanca (siglos XII-XIII), Salamanca 1977.
Letteratura critica. - M. Falcón, Salamanca artística y 1, pp. 3-27; J. Camón Aznar, L. Torres Balbás, La bóveda gótico-morisca de la capilla de Talavera en la catedral vieja de Salamanca, Al-Andalus 5, ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] L'istoria delle chiese della città di Tivoli, Roma 1726.
Letteratura critica. - S. Viola, Storia di Tivoli dalla sua , 1951, pp. 174-179; M. Petrocchi, Un centro di cultura romanico-gotica a Tivoli. La chiesa di S. Stefano, AMSTSA 37, 1964, pp. ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] del santuario, la cui decorazione scultorea è già gotica, ma che evidentemente si ispira a quelle formule . Charvet, Histoire de la Sainte -Eglise de Vienne, Lyon 1761.
Letteratura critica. - F.Z. Collombet, Histoire de la sainte église de ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] a ovuli e fuserole che qui arricchiscono il formulario gotico di modiglioni e capitelli a crochet, esili pilastrini . Swinburne, Travels in the two Sicilies, I, London 1783.
Letteratura critica. - H.W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] coro e il corpo longitudinale riprendono l'architettura gotica della Champagne; la facciata è decorata da gallerie abbatiale et collégiale de Saint-Etienne de Dijon, Dijon 1696.
Letteratura critica. - H. Chabeuf, Dijon, monuments et souvenirs, Dijon ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] Madrid 1765; M. Risco, España sagrada, XL, Madrid 1787.
Letteratura critica. - M. Murguía, Galicia. Sus monumentos y artes, su 1955; J.M. Caamaño Martinez, Contribución al estudio del Gótico en Galicia (Diócesis de Santiago), Valladolid 1962; J.M. ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] stati ricostruiti in epoca romanica (Saint-Jean-le-Grand) o gotica (Saint-Nazaire), ma A., ancora due secoli fa, . 388-548; Gagnarre, Histoire de l'église d'Autun, Autun 1774.
Letteratura critica. - H. de Fontenay, A. de Charmasse, Autun et ses ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] in particolare quello di una nuova cattedrale, realizzata in forme gotiche a partire dal 1225. Nei secc. 13° e de Beauvais et des antiquités du pays de Beauvaisis, Rouen 1613.
Letteratura critica. - A.P.M. Gilbert, Notice historique et descriptive de ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] castello di Torino oggi Palazzo Madama, Torino 1982.
Letteratura critica. - F. Gabotto, La fondazione della Biblioteca . 121-138: 131-133; E. Castelnuovo, Appunti per la storia della pittura gotica in Piemonte, AAM, 1961, 13-16, pp. 97-111; C. Segre ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...