INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] del 12° secolo. Se l'epoca gotica sembra spesso comprimere la rappresentazione dei castighi (Codices selecti phototypice impressi, 75), 2 voll., Graz 1982-1984.
Letteratura critica. - M. Schapiro, From Mozarabic to Romanesque in Silos, ArtB ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] Augustini chronografica et topographica descriptio, Paris 1659.
Letteratura critica. - R. Schulze, Gubbio und seine Milano 1965, pp. 491-559; C. Semenzato, L'architettura gotica a Treviso e nel suo territorio, Bollettino del Centro internazionale d' ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] cura di A. Santoli, 3 voll., Napoli 1976.
Letteratura critica. - G.A. Adinolfi, Storia della Cava bilancio di uno studio, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] civile e culturale che seguì la fine della guerra gotica (553), G. poté ricevere un'educazione di prim ; Giovanni Diacono, Sancti Gregorii Magni Vita, ivi, coll. 60-242.
Letteratura critica. - D. Dufresne, Les cryptes vaticanes, Paris-Roma 1902, pp ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] , per esempio, a pochi cenni sulla guerra greco-gotica il quadro storico dei primi secoli dell'era volgare Napoli 1838, II, s. i. p.; A. Narbone, Istoria della letteratura siciliana, Palermo 1852-59, passim; V. Farina, Biografie di uomini illustri ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] al racconto. Il passato dell'età classica e gotica, del tempo degli esarchi o del dominio longobardo Studi romagnoli in Ravenna, in Studi Romagnoli, III (1952), pp. 107, VIII-IX; J. von Schlosser-Magnino, La letteratura artistica, Firenze 1956, p. 44. ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] un repertorio di motivi di grande diffusione nella cultura gotica, frequenti nei cicli con storie di santi , con AASS. Ianuarii, I, Antwerpen-Bruxelles 1643, pp. 19-21.
Letteratura critica. - W. Hug, Quellengeschichtliche Studie zur Petrus und Paulus. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] che avevano sostituito dopo la fine della guerra greco-gotica le quattordici regioni augustee (G. Arnaldi, Le e la storiografia sui "Dialoghi" di Gregorio Magno, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 27, 1991, pp. 115-24.
A. de Vogüé, Les ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] stato di tensione che ormai s'era instaurato tra il Regno gotico e l'Impero d'Oriente si faceva avvertire anche a Roma, Gramaglia, Cipriano e il primato romano, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 28, 1992, pp. 185-213). 13 Tutte le notizie ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] églises de rite byzantin, II, 1, Les fêtes, Chevetogne 1948 (19532).Letteratura critica. - J. Strzygowsky, Drei Miscellen. III. Die Maria Orans di Napoli: è questo il primo esempio di Gotico francese nella monetazione italiana, ispirato forse a una ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...