HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] metà del sec. 9°), poi montata su un piede quadrilobo di fattura gotica (sec. 13°-14°), detta Heiligtum Unserer Lieben Frau, mentre della seconda cura di F. Heinzer, Graz-Bielefeld 1992.
Letteratura critica. - A. Haseloff, Eine thüringisch-sächsische ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] concludeva a questo livello la primitiva costruzione.Corrisponde all'elevazione gotica della navata, variamente assegnata al 1272 o al 1282 ( di Teodoro Studita, ivi, 13, 1959, pp. 155-157.
Letteratura critica. - A. Rocchi, La badia di S. Maria di ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] introdusse nelle Fiandre lo stile di Saint-Denis. Caratteri di un Gotico più regionale dovevano avere invece le chiese di S. Egidio ( et parroissiale de Notre-Dame a Bruges, Bruges 1793.
Letteratura critica. - A. Verhaegen, Monographie de l'église ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] della cattedrale di Plasencia. Oggetto di una nutrita letteratura, ne sono stati ricercati i modelli nell' Zamora, Zephyrus 3, 1952, pp. 72-73; L. Torres Balbás, Arquitectura gótica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952; J.M. Pita Andrade, El arte ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] dei secc. 13°-14°, come il Great Gateway, ingresso a torri gotico del 1309. L'abbazia, distrutta nel 1538 per volere del re (Early English Manuscripts in Facsimile, 18), København 1974.
Letteratura critica. - C.R. Dodwell, The Canterbury School of ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] coevo della cattedrale di Narbona, applicando le tendenze del Gotico settentrionale in un periodo in cui la contea era stata relatifs au chapitre cathédral de Toulouse (tesi), Toulouse 1968.
Letteratura critica. - A. Du Mège, Mémoire sur le cloître ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] sulla via che conduceva verso Città di Castello. Dell'epoca gotica l'edificio conserva l'abside poligonale analoga a quella di S al dì XVII de dicembre MDXXXVIIII, ivi, pp. 97-104.
Letteratura critica. - A. Ricci, Le belle arti nella città di Gubbio ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] di H. Appelt, W. Irgang, 2 voll., Wien 1963-1977.
Letteratura critica. - F.G.A. Weiss, Chronik der Stadt Breslau von NMP na Piasku we Wrocławiu [Ricerche sull'architettura romanica e gotica della chiesa della Vergine Maria di Wyspa Piaskowa a B.], ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] , costruita intorno al 1190.Nel corpo longitudinale si impone lo stile gotico degli anni 1235-1275, ispirato all'abbaziale di Saint-Denis e , a cura di J. Schilter, Strassburg 1698.
Letteratura critica. - F. Piton, Strasbourg illustré ou panorama ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] la fonte Branda e la fonte Nuova, una struttura gotica in pietra da taglio con arcate ogivali aperte sulla 78-83; M.J. Rubiera y Mata, L'immaginario e l'architettura nella letteratura araba medievale, Genova 1990; A. Samb, s.v. Masdjid, in Enc. ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...