GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] case in pietra, se ne conserva una sola di età gotica in Brugstraat (nr. 24), con un alto primo piano; F. Hogenberg, Civitates Orbis Terrarum liber primus, Köln 1572, nr. 21.Letteratura critica. - C.H. Peters, Oud-Groningen. Stad & Lande ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] da Burghausen e fu completato da Stefan Krumenauer.Per l'epoca gotica sono da citare la chiesa di St. Blasius, edificata negli Beschreibung der Stadt Salzburg, I, Topographie, Salzburg 1792.
Letteratura critica. - F.V. Zillner, Geschichte der Stadt ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] liberato dei rifacimenti barocchi e recuperato alla sua facies gotica. Così come oggi si presenta - corpo longitudinale a Poloniae historica, n.s., 6), Warszawa 1962.
Letteratura critica. - J. Korytkowski, Arcybiskupi gnieźnieńscy, prymasowie i ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] del 1706. A Napoli riportano pure la schietta inflessione gotica del portale (1315) della chiesa di S. Agostino, , III, c. 14 (rist. anast. Bologna 1975).
Letteratura critica. - P. Piccirilli, Monumenti architettonici sulmonesi, Lanciano 1888 ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] i Primada de Tarragona, 2 voll., Tarragona 1985.
Letteratura critica. - E. Morera i Llauradó, Tarragona cristiana, y económica de la pintura catalana en los siglos del gótico, in Cathalonia. Arte gótico en los siglos XIV-XV, cat., Madrid 1997, pp ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] da un incendio nel 1368, testimonia della precoce diffusione del Gotico settentrionale; la tipologia dei pilastri e le tracce di un (ms. del sec. 18°), Tolosa, Bibl. Mun., 263.
Letteratura critica. - Carcassonne et Perpignan, CAF 73, 1906; "CXIIe ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] in un'abside emiesagonale, con basse arcature e finestroni gotici.Tra i resti di case medievali che sussistono a B di A.J. Holden, 3 voll., Paris 1970-1973.
Letteratura critica. - Historical and Descriptive Essayes accompanying a series of Engraved ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] 1979; Lehmann-Brockhaus, 1983) alla produzione gotica di età postfedericiana in area apulocampana, quasi . Antinori, in Muratori, Antiq., VI, 1742, coll. 485-1032.
Letteratura critica. - N.F. Faraglia, Codice diplomatico sulmonese, Lanciano 1888, pp ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] Comune di Udine, a cura di L. Sereni, Udine 1991.
Letteratura critica. - V. Joppi, G. Occioni Bonaffons, Cenni storici sulla Castello a Udine, Milano 1965; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1460), 2 voll., Venezia 1976; C. Venuti, L'arca ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] elegante, vero e proprio momento di transizione tra il Tardo Gotico e il Rinascimento, ebbe nel B. uno sviluppo particolare. cura di J. Monicat, B. de Fornoux, Moulins 1952.
Letteratura critica. - J. Viple, Histoire du Bourbonnais, Moulins 1923; CAF ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...