ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] , che interessarono i livelli superiori, mostrano già un'impronta gotica, evidente sia all'interno sia all'esterno (per es. Monastery A.D. 673 to the Year 1771, Cambridge 1771.
Letteratura critica. - W. Stevenson, A Supplement to the First Edition of ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] gal. v Brnĕ raccolgono numerose opere di scultura e pittura gotica, ricami e prodotti di oreficeria, per lo più opere . negli anni 1343-1365], a cura di B. Mendl, Brno 1935.
Letteratura critica. - B. Bretholz, Geschichte der Stadt Brünn I, Brno 1911; ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] in cui venne demolita, erano ancora visibili le rovine di una cappella gotica a navata unica e coro a terminazione poligonale. A O si trovava degli Arpadi], II, Budapest 1987, pp. 237-289.Letteratura critica. - B. Czobor, Az esztergomi bazilika [La ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] contrasto fra corpo longitudinale romanico e coro 'a sala' gotico. Il corpo longitudinale venne edificato tra il 1135 e il J.N. Weis, in Fontes rerum Austriacarum, XI, Wien 1856.
Letteratura critica. - D. Frey, K. Grossmann, Die Denkmale des Stiftes ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] secolo. L'architetto Johannes Schendeler eresse una Hallenkirche gotica a tre navate con coro poligonale a E .H. Pertz, in MGH. SS, IV, 1841, pp. 280-281.
Letteratura critica. - J. Aldenkirchen, Die mittelalterliche Kunst in Soest, in Festprogramm zu ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] severe forme della navata romanica, la terminazione orientale gotica accoglieva, sul modello della Sainte-Chapelle di Parigi Vérone, RArch, n.s., 5, 1864, pp. 98-112: 99.
Letteratura critica. - J. Poux, La Cité de Carcassonne. Histoire et description, ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] o quella di Nuestra Señora della Coronada di Trujillo. Già gotiche, e inseribili in una prima ampia fascia che si colloca al-rawḍ al-Mi'tār, Valencia 1963, pp. 133-134.
Letteratura critica. - J. Alvarez Villar, Arte, in Extremadura (Tierras de ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] y legislativa de Vitoria, Madrid 1780 (Vitoria 19302).
Letteratura critica. - C. de Castro, Catálogo monumental de España y monumentales, 15), San Sebastián 1996; M.L. Lahoz Gutiérrez, Gótico, in Vitoria-Gasteiz en el arte, I, Vitoria 1997; A. ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] in Padova, n.s., 41, 1924-1925, pp. 327-459.
Letteratura critica. - A. Zardo, Il Petrarca e i Carraresi, Milano 1887 Padova 1974), Milano 1974, pp. 19-22; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1460), 2 voll., Venezia 1976; B.G. Kohl, s.v. ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] veste originale rimangono la facciata, aperta da una monumentale bifora gotica, e l'impianto dell'aula unica, con l'arcata a cura di D.A. De Capua, 2 voll., Palo del Colle 1987.
Letteratura critica. - E.T. De Simone, Pochi giorni a Bitonto, 2 voll., ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...