GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] °-11°, nonché il perimetro dell'ampliamento di età gotica attualmente ancora visibile.Nei dintorni di G. inoltre - P. Lullin, C. Lefort, Regeste genevois, Genève 1866.
Letteratura critica. - L. Blondel, Praetorium, palais burgonde et château comtal, ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] torto definita rinascimentale, è in realtà del più puro stile gotico, con gli archi a manico di cesta e le Dümmler, in MGH. Poëtae, II, 2, 1884, pp. 507-566: 548.
Letteratura critica. - L. Bégule, M.C. Guigue, Monographie de la cathédrale de Lyon, ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] il progetto di ampliamento della chiesa matrice secondo modelli gotici francesi. Qui la presenza della più raffinata cultura occidentale e profane, III, Perugia 1774, pp. 96-130.
Letteratura critica. - G. Seccia, Descrizione della città di Barletta, ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] , I Biscioni, I, 3; II, 1-2, Torino 1970-1976.
Letteratura critica. - F. Savio, Gli antichi vescovi dell'Italia dalle origini al -Firenze 1952; R. Bossaglia, Per un profilo del Gotico piemontese. Le chiese degli Ordini mendicanti nei secoli XIII ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] coro e la navata vennero trasformati 'a sala', in stile gotico, nel 14° e 15° secolo. Nella finestra al culmine a cura di K. Janicke, Leipzig 1869, pp. 8 n. 31, 54.
Letteratura critica. - R. Hamann, F. Rosenfeld, Der Magdeburger Dom, Berlin 1910; H ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] annesse cappelle alle navate laterali. La più prestigiosa aggiunta gotica alla chiesa di S. Servazio fu la costruzione, di K. Lachmann, Berlin 1926 (rist. 1965, p. 71).
Letteratura critica. - F. Bock, M. Willemsen, Antiquités sacrées conservées dans ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] un rapido declino anche a causa della guerra greco-gotica e dell'invasione franco-alamanna. Nonostante l'effimera AASS, Februarii, II, Antwerpen-Bruxelles 1658, pp. 323-328.
Letteratura critica. - Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] da John Thornton, un artista che operava secondo lo stile del Gotico internazionale e la cui bottega sembra aver dominato la produzione di 98, 103, 106, 108), I-IV, London 1939-1945.Letteratura critica. - F. Harrison, York Minster, AJ 105, 1948, ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] Bakrī], a cura di T. Kowalski, Kraków 1946, pp. 48-49.
Letteratura critica. - K. Podkański, Kraków przed Piastami [C. prima della dinastia le opere di arte suntuaria è possibile rinvenire importanti esempi gotici; sono da menzionare la c.d. mitra di S ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] presenta una serie di elementi riferibili a una fase gotica, come le arcate acute sulla parete sinistra, le Storia sacra della Chiesa Metropolitana di Capua, 2 voll., Napoli 1766.
Letteratura critica. - S. Bottari, Le sculture di S. Marcello a Capua, ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...