GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] della Wehrmacht sull’Appennino tosco-emiliano (futura linea «Gotica»), sul Po e sulle Alpi stesse, che avrebbe finito terzo rapporto, che è il documento più insigne di tutta la letteratura ufficiale della guerra, esiste una recente trad. ital. per il ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] e ha cinque torri), fu il materiale principale del gotico danese e non mancò d'influire sullo stile. Lasciando da filologia da J. Baden (1735-1804), F. Abrahamson, K. Nyerup; nella letteratura da J. C. Tode (1736-1806), di cui qualche lirica ha pregi ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Nell'elaborazione del pensiero di questo periodo la sua letteratura fu naturalmente in prevalenza di lingua greca e di scuola romanica dell'Occidente, le più recenti da quella gotica. Gioielli di questa architettura sono la cattedrale di Tortosa ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] vera e propria forma alla storiografia (v. india: Letteratura). Vero è che pur gli autori delle epigrafi, e fu mandato a Roma quale offerta di Carlomagno.
La scrittura gotica che entrò in uso per tutto l'Occidente nei primi decennî del ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 42 linee ciascuna, di carte 324 e 319, stampate con grossi caratteri gotici in rosso e nero: essa è nota col nome di "Bibbia Mazarina" fu introdotta da ebrei. Il Toderini nella sua Letteratura turchesca (Venezia 1787) afferma che un Lessico ebraico ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] sua azione è decisiva; l'attacco della cavalleria gotica fece vincere ai barbari la battaglia di Adrianopoli nel ), G. De Sanctis (Roma) e di altri. Della vasta letteratura speciale, che si troverà indicata specialmente nell'opera di Kromayer e Veith ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] terrena, al di là del regno mistico (il Medioevo "gotico" e "barbaro") riconosce e ansiosamente va sviscerando i suoi scene non soltanto mitiche o eroiche, ma liberamente tratte dalla letteratura poetica e dalla storia, eroicizzata o no, e dalla ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di Dante. Perfino il popolo còrso, ignaro di letteratura e di dispute letterarie, porta nella questione il grave crociere ogivali, con arcate a sesto acuto, è invece opera interamente gotica, dovuta a maestri genovesi del sec. XIV. L'oratorio di ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] inizî del Quattrocento, quando, in opposizione al manierismo gotico, era apparsa l'arte di Masaccio.
Quando Kiyonaga più squisite stilizzazioni del Parmigianino; illustrò numerosi libri di letteratura romantica; il terzo (1779-1825) si avvicinò anch' ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Gothorum, B. Vulcanius pubblicò i primi saggi della versione gotica della Bibbia; in Olanda passò la sua giovinezza e quasi che laddove c'è poesia c'è cultura e dove c'è letteratura c'è tradizione, e che alla base d'ogni manifestazione d'arte ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...