CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] l'edificio costituisce un momento significativo dell'architettura del primo Gotico della Terra di C. e servì da modello per molte il complesso postbenedettino a Mogilno], I, Warszawa 1978.
Letteratura critica. - F. Schultz, Geschichte der Stadt und ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] opera fondamentale Dell'origine, progressi e stato attuale d'ogni letteratura, apparso in Parma nel 1782 con i tipi bodoniani della cattivo gusto; del Medioevo non salvava né l'arte gotica né alcun'altra sorta di cultura fuorché quel prerinascimento ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] pubblico possono essere decifrate con l'analisi di una letteratura specializzata e la più estesa divulgazione perseguita dalla stampa ai repertòri illustrati.
La questione dell'architettura gotica e dei suoi significati simbolici, come la ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] le reliquie di s. Ceadda.La cattedrale di età gotica fu quindi la terza eretta sul medesimo sito e, , Concilia Magnae Britanniae et Hiberniae, I, London 1737, p. 152.
Letteratura critica. - J. Lingard, The History and Antiquities of the Anglo-Saxon ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] Goslar, Halberstadt e Nordhausen sorsero, in stile gotico, i palazzi municipali, i palazzi delle gilde e , a cura di G. Weitz, ivi, VI, pp. 542-777: 595.
Letteratura critica. - Die Bau- und Kunstdenkmäler des Herzogentums Braunschweig, a cura di P.J ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] trasposizione di motivi usati dall'oreficeria.L'architettura gotica, introdotta nella regione di N. in ritardo cura di F. De Reiffenberg, 6 voll., Bruxelles 1844-1854.
Letteratura critica. - Belgische Kunstdenkmäler, München 1923; F. Courtoy, Le ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] maggiore si sono conservati alcuni capitelli gotici a crochets appartenenti alle membrature angolari, Contrafactur und Beschreibung von den vornembsten Stetten der Welt, Köln 1617.
Letteratura critica. - V.A. Récsey, A kassai dóm régi síremlékei ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] torre si accede alla sala d'armi, coperta da una volta gotica; al centro della sala si trova una cisterna (sec. 14 Fortalezas, a cura di M. Da Silva Castelo, Lisboa 1990.
Letteratura critica. - S. Estacio da Veiga, Memória das antiguidades de Mértola ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] Jean Deschamps. L'architetto realizzò in stile gotico settentrionale un'abside maestosa di grande altezza (m origines de Clairmont, a cura di P. Durant, Paris 16622 (1607).
Letteratura critica. - B. Craplet, Auvergne Romane (La nuit des temps, ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] dal 1674, essa ha mantenuto inalterato, nella sua redazione gotica, il Langchor su tre campate a terminazione poligonale a 5 L. di Gáspár Hain], 3 voll., Lőcse 1910-1913.
Letteratura critica. - W. Merklas, Die Stadtpfarrkirche S. Jakobi Maior in ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...