ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] una serie unica di progetti susseguentisi relativi a una cattedrale gotica (v. Disegno architettonico). Mentre il più antico di von Goethe, Von deutscher Baukunst, Frankfrut a.M. 1773.
Letteratura critica. - L. Schneegans, La statuaire Sabine et les ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] 15°, conservata nella Cámara de las reliquias.Perduti sono anche i sepolcri gotici del re Enrico IV e di sua madre, che, dopo la milagrosa Imagen de Ntra. Sra. de Guadalupe, Madrid 1743.
Letteratura critica. - G. Rubio, Historia de Nuestra Señora de ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] De consecratione ecclesiae Sancti Dionysii, ivi, pp. 211-238.
Letteratura critica. - O. Cartellieri, Abt Suger von Saint-Denis Wimmer Lectures, 2), Latrobe 1951 (trad. it. Architettura gotica e filosofia scolastica, Napoli 1986); J. Formigé, L'abbaye ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] mentre quelli della parte orientale appartengono alla fase gotica. A scopo di difesa la chiesa venne the Crusader States, a cura di H.W. Hazard, Madison-London 1977.
Letteratura critica. - E.G. Rey, Etude sur les monuments de l'architecture militaire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] Orvieto, Roma 1791, pp. 105-106, 271-272.Letteratura critica. - S. Ranghiasci, Descrizione Ragionata della Sagrosanta Patriarcal Umbria. Dipinti, sculture e oggetti d'arte di età romanica e gotica, Roma 1969, p. 133; G. Marchini, Il giottesco Giovanni ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] Solmi, p. 9), che diverrà un topos fondamentale nella letteratura sul Margotti.
Fra il 1944 e il 1945 il M 1958; A. M. (catal., Firenze), Imola 1960; M. Sessanta disegni (sulla linea gotica), a cura di R. De Grada, Bologna s.d. [ma 1962]; Lavoro e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] di Savigliano corredata di documenti, II, Religione, Letteratura, Belle Arti, Beneficenza, Corografia, Economia politica, P. Bovo, Savigliano 2011, pp. 24-28; F. Quasimodo, Tra Gotico e Rinascimento: l’arte a Fossano, in Storia di Fossano e del suo ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] Documenti per la storia dell'arte senese, I-II, Siena 1854.
Letteratura critica. - G. Rosini, Storia della pittura italiana, II, Pisa 1840 , 311, pp. 76-80; G. Chelazzi Dini, in Il Gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] molto da vicino le basi a piatto della prima età gotica nella Francia meridionale.Le due lunette sono decorate rispettivamente a , in MGH. SS, XXIII, 1874, pp. 138-226: 155.Letteratura critica. - C.P. Lepsius, Zur Geschichte des Klosters Zschillen in ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] dei Domenicani di Erfurt. Di maggiore significato sono le vetrate gotiche, come quelle (1370-1380 ca.) nel duomo di Erfurt, . SS rer. Germ., XV, 1880, p. 90.
Letteratura critica.- G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, I, Mitteldeutschland ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...