KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] vetro.Per quanto riguarda la plastica, fu solo con l'età gotica che a K. si iniziarono a produrre sculture autonome: vanno annoverate II, 10, 28), 2 voll., Wien 1857-1868.
Letteratura critica. - M. Fischer, Merkwürdigere Schicksale des Stiftes und ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] a Venzone (rubata nel 1975), anche se nella letteratura critica si riscontra una certa incertezza per quanto riguarda la 15; M.L. Mezzacasa, Temi d’ornato e microtecniche nell’oreficeria gotica a paragone con le arti maggiori, in Arte veneta, LXXI ( ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] de la Société des Antiquaires de Normandie, 29), Caen 1877.
Letteratura critica. - E. Corroyer, Description de l'abbaye du Mont- si conservano duecentotré manoscritti di epoca romanica e gotica provenienti dall'antica biblioteca di M.; altri venti ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] M. (Berti, 1990, p. 199). Di recente, tuttavia, la letteratura specialistica si è orientata per l'assegnazione a Francesco d'Antonio (Joannides i connotati tipici del M., sospesi tra la tradizione gotica e le novità masaccesche, e ha indotto il resto ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] Calvo, 1804, inv. 265; Facciata di piccola chiesa gotica con lunetta dipinta sul portale, 1805, inv. 47).
la foresta, il castello, il rudere, né con quelli che la letteratura e la storia avevano reso illustri. Lo sguardo oggettivo e limpido dell' ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] coro con volte a stella sono aggiunte di epoca gotica.La chiesa possiede una ricca decorazione scultorea. Nell' Edad Media en la Corona de Aragón 15, 1962, pp. 647-740.
Letteratura critica. - R. Huesca, Teatro histórico de las iglesias del reyno de ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] ne' secoli bassi, VII, Milano [1760], p. 50.
Letteratura critica. - G.L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle territorio, III, 2, Verona 1969, pp. 191-209; M.T. Cuppini, L'arte gotica a Verona nei secoli XIV-XV, ivi, pp. 212-383: 271-278; R. Bossaglia, ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] 1998, p. 610; Spantigati, 2003, p. 347).
La passata e moderna letteratura identifica lo scultore friulano con l’omonimo che fra il 1480 e il 1481 romanica scalfite da grafismi, hanchements di memoria gotica, dispiego di panni a risolvere le incertezze ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] gotiche.
Bibl.:
Fonti. - Lambert de Saint-Omer, Liber floridus. Codex autographus Bibliothecae Universitatis Gandavensis, a cura di A. Derolez, Gand 1968.
Letteratura 37-38 (trad. it. La cattedrale gotica. Il concetto medievale di ordine, Bologna 1988 ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982, pp. 172-182.
Letteratura critica. - H. Thode, Franz von Assisi und die Anfänge der Kunst dell'Umbria, I, Dipinti, sculture e oggetti d'arte di età romanica e gotica, a cura di F. Santi, Roma 1969, pp. 26-33; G. ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...