GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] 'arredo del duomo restano anche alcune vetrate di epoca romanica e gotica (Die Kunstdenkmäler der Provinz Hannover, 1901, pp. 56-60).Alcune , a cura di G. Bode, I-IV, Goslar 1893.
Letteratura critica. - H.W.H. Mithoff, Vor der Restaurierung um 1854 ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] settentrionale, di una ricostruzione di età gotica. Si tratta di impianti basilicali a tre illustrata nelle arti del disegno, II, Pisa 1792, pp. 42-43.
Letteratura critica. - S. Ciampi, Notizie inedite della Sacrestia pistoiese de' belli arredi ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] 'luogo dell'inferno' si incontra soprattutto nella letteratura didattica illustrata, in particolare nello Speculum humanae 1986; J. Gudiol, S. Alcolea i Blanch, Pintura gótica catalana, Barcelona 1986; M. Boskovits, La decorazione pittorica ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] allegoriche, favole mitologiche e finanche richiami alla letteratura romanzesca - con quelle a tema religioso, di Casanova presso Carmagnola. Contributo allo studio dell'architettura gotica in Piemonte: notizie sopra i pittori Giovanni Antonio, B ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] della chiesa, nello stile di transizione fra Romanico e Gotico tipico delle chiese renane, pur conservando la cripta e . Rothfusz, Zutfen (Historische stedenatlas van Nederland, 3), Delft 1983.Letteratura critica. - P.O. van der Chijs, De munten der ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] più ricca, è una delle grandi creazioni dell'architettura gotica e arricchisce il partito, già largamente diffuso nel classiques de l'histoire de France au Moyen Age, 34), Paris 1981.
Letteratura critica. - L. Broche, Laon, CAF 78, 1911, pp. 158-245 ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] (La vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900, in Id., La letteratura della nuova Italia, IV, Bari 1947, pp. 319-322, ma il saggio dell’800. M., Lecce 1987) e T. Scappaticci (Tra orrore gotico e impegno sociale. La narrativa di F. M., Cassino 1992). ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] tavole propongono G. come uno dei più raffinati interpreti del Gotico degli anni centrali del Trecento.Intorno al 1361 G. architetture ed altre cose notabili di Padova, Padova 1795.
Letteratura critica. - L. Menin, Memorie sulle pitture del Guariento ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] monastica di S. Agata (sec. 11°) e quella gotica di S. Maria in Galilea. È stato ipotizzato un nesso Portalupi, Storia della Lomellina e del principato di Pavia, Lugano 1756.
Letteratura critica. - J. Pflugk Harttung, Iter Italicum, II, Stuttgart ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] España, a cura di R. Menéndez Pidal, II, Madrid 1977.
Letteratura critica. - J.J. Górriz, Nomenclator del obispado de Sigüenza, Academia de la historia 88, 1926; G.E. Street, La arquitectura gótica en España, Madrid 1926, pp. 186-215; V. Lampérez y ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...