ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] . - Guglielmo Durando, Rationale divinorum officiorum, Venezia 1519.
Letteratura critica. - J.J. Berthier, Le tombeau de Saint 23, 1974, pp. 81-95; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1400), 2 voll., Venezia 1976; A. Vauchez, La Comune ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] in M. l'arte del Rinascimento.Il destino della pittura gotica della M. collimò con lo sviluppo della pittura boema tra la , in M. e in Slesia], I-II, Praha 1981-1983.
Letteratura critica. - B. Dudík, Mährens allgemeine Geschichte, 12 voll., Brünn ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, 2, Bassano 1795-1796.
Letteratura critica. - G.A. Moschini, Della origine e delle vicende della pittura V, Torino 1983a, pp. 229-304; id., La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La ...
Leggi Tutto
Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione
Emilio Bigi
Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] ogni tentativo di accoglierne i temi e le forme nella nostra letteratura. Anch'essi tuttavia, a ben guardare, non sono del tutto a qualche pagina del Milizia sull'architettura gotica. La suggestione del neoclassicismo winckelmanniano opera senza ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] Reale Accademia delle Scienze di Napoli, Napoli 1783.
Letteratura critica. - L. Moreschi, Descrizione del tabernacolo ; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del gotico italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze 1980); K. Bauch, Anfänge ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] ricordati capitelli e rilievi; per l'epoca gotica, i materiali provenienti dall'Hôtel-Dieu, dalle , Mémoire sur d'anciens sacramentaires, MAIP 32, 1886, pp. 57-423: 184.
Letteratura critica. - J.A.M. Arnaud, Histoire du Velay jusqu'à la fin du ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1795-1796, p. 8.
Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A New di Bologna, Bologna 1967, pp. 93-99; M.T. Cuppini, L'arte gotica a Verona nei secoli XIV-XV, in Verona e il suo territorio, III, ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] epoca romanica, come Morienval, vicino a Compiègne, o in età gotica, come Saint-Denis. L'influenza di Cluny si coglie a la ville et de tout le diocèse de Paris, Paris 1754.
Letteratura critica. - G. Vitzthum, Die Pariser Miniaturmalerei von der Zeit ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] che tali sculture in legno rivelano un gusto gotico privo di particolare originalità.Successivamente F. si Bourgogne de la maison de Valois (1363-1477), 2 voll., Paris 1902-1913.Letteratura critica. - L. de Laborde, Les Ducs de Bourgogne, 3 voll., ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] igitur. Alla grande fortuna di questo tema in epoca tardoromanica e gotica (Parigi, BN, lat. 861, c. 147v; 1314-1328; tarde speculazioni dottrinali - che sono piuttosto comuni nella letteratura di questo periodo - riverberano, a distanza di secoli ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...