LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] parete orientale, inglobata fra i rimaneggiamenti successivi di età gotica risalenti alla metà del sec. 14° - si componeva K. Glöckner, 3 voll., Darmstadt 1929-1936.
Letteratura critica. - K. Dahl, Historisch-topografische-statistische Beschreibung ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] il male; diversamente dai decadenti, teorici di una letteratura elitaria, Stevenson cerca sempre il successo presso il grande Jekyll e del signor Hyde recupera la dimensione onirica e gotica, concentrandosi sul tema del doppio; l’opera da una parte ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] cose del Friuli, 5 voll., Udine 1776-1777.
Letteratura critica. - F. Di Maniago, Storia delle belle arti Rizzi, Profilo di storia dell'arte in Friuli, I, Dalla preistoria al gotico (Saggi e fonti, 1), Udine 1975; Pittura murale di soggetto profano ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] da condurre in paradiso raggiunse in età romanico-gotica formulazioni dal tono vivacemente narrativo e talvolta anche . Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 540-543.
Letteratura critica. - A. Poncelet, S. Michele al monte Tancia, Archivio della R ...
Leggi Tutto
estetica
Rosario Assunto
Diciamo e. di D. tutto l'insieme delle concezioni sul bello e sull'arte enunciate da D. stesso, oppure operanti all'interno della sua produzione e ricostruibili in maniera esplicita [...] ; R. Montano, Suggerimenti per una lettura di D., Napoli 1956, 51 ss. (D. e l'estetica gotica); J. Von Schlosser, La letteratura artistica, Firenze 19562 (III: Teoria e pratica nel trecento toscano. 1. Sulla dottrina artistica di D.; principalmente ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] , a cura di C. Cantù, I, Milano 1877.
Letteratura critica. - L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda dal sec. VIII al sec. XIII, Milano 1943; C. Baroni, Scultura gotica lombarda, Milano 1944; R. Jullian, L'éveil de la sculpture italienne. La ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] della Italia, Bassano 1795-1796, II, 1, pp. 254-255.
Letteratura critica. - D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno, , ivi, pp. 331-333; M. Muraro, Aspetti dell'arte gotica nel Veneto dal Duecento fino a Tomaso da Modena, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] delle più semplici costruzioni di abitazione.L'avvento del Gotico seguì un ritmo diverso e assunse forme differenti nei -Marie d'Auch, a cura di J. Duffour, Paris-Auch 1907.
Letteratura critica. - P. Lafforgue, Histoire de la ville d'Auch depuis les ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome art nouveau si intende il complesso fenomeno stilistico, caratterizzato [...] nota l’affinità degli artisti art nouveau con la letteratura fin de siècle: basti pensare alle citazioni dai poeti . La sua formazione è segnata dallo studio dell’architettura gotica della regione catalana e dalla conoscenza degli scritti di Viollet ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] questo edificio la più antica testimonianza dell'arte gotica in Provenza. La datazione resta discussa: Papon, Histoire générale de la Provence, 4 voll., Paris 1777-1786.
Letteratura critica:
A.L. Millin, Voyages dans les départements du Midi de la ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...