SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , pp. 239-264; E. Cioni, Guccio di Mannaia e l'esperienza del Gotico transalpino, ivi, pp. 311-324; Arte sacra nella Versilia medicea. Il culto de Byzance 8, 1981, pp. 15-30: 20ss.
Letteratura critica. - A.N. Didron, La croix orientale, Annales ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] competenza con cui Gervasio riferisce sulla ricostruzione gotica del coro della Christ Church, alla quale Āl-i Qiyas, al-Irāniyān wa'l-adab al-'arabī [I persiani e la letteratura araba], 7 voll., Teheran 1984; A.M. Piemontese, Un codice miniato del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] pp. 369-404). Il riferimento è all’elogio funebre dell’arte gotica di John Ruskin, in The Stones of Venice, I-III, dell’ultimo Contarin (1902), cit. in A. Giubertoni, Venezia nella letteratura austriaca, p. 118.
43. E. Franzina, La Società, pp. ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] stato di tensione che ormai s'era instaurato tra il Regno gotico e l'Impero d'Oriente si faceva avvertire anche a Roma, Gramaglia, Cipriano e il primato romano, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 28, 1992, pp. 185-213). 13 Tutte le notizie ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] e Fortunato nel cod. n. 4 della Biblioteca guarneriana, "Studi di Letteratura friulana", I, 1969, p. 17(PP. 15-49).
29. G . 1281 ss.
71. Procopio di Cesarea, Le guerre persiana, vandalica, gotica, a cura di Marcello Craveri, Torino 1977, III, 4, p. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] églises de rite byzantin, II, 1, Les fêtes, Chevetogne 1948 (19532).Letteratura critica. - J. Strzygowsky, Drei Miscellen. III. Die Maria Orans di Napoli: è questo il primo esempio di Gotico francese nella monetazione italiana, ispirato forse a una ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] linea Gustav e ancora di più quelli al di là della Linea gotica hanno vissuto quel ‘di più di violenza’ descritta da Pavone sono le vittime.
Dure figure di peccatrici emergono dalla letteratura. È il caso, per es., della protagonista della commedia ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] penisola5. Basti evocare gli effetti della guerra greco-gotica che divise l’Italia bizantina da quella longobarda: ne fu l’elezione di Pietro Bembo, il «papa laico» della letteratura italiana.
Con atti di questo genere a Roma si passò dalla difesa ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] -1453: Sources and Documents, Englewood Cliff (NJ) 1972.Letteratura critica. Opere generali.- H. Grégoire, Les baptistères de pp. 583-777: 653-654 (con bibl.); id., L'architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964b; S. Casartelli Novelli, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dei Giordani sulla via Salaria all'indomani dell'invasione gotica del 537.
Agli anni 376-384 si fa risalire Pricoco, Valore letterario degli epigrammi di Damaso, "Miscellanea di Studi di Letteratura Cristiana Antica", 4, 1953, pp. 19-40.
A. Amore, ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...