OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] periodo precedente gli oggetti di bronzo dorato.
Italia. - L'oreficeria gotica comincio alla fine del sec. XIII in Toscana, e quivi continuò e foderi di coltelli e di spade.
Nella letteratura classica cinese la giada figura come il principale e ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
Angelo Pernice
Storiografo del tempo di Giustiniano. Nella letteratura bizantina P. occupa un posto eminente, non solo per l'importanza della sua opera, ma anche per le sue qualità [...] -1838) ma non rappresenta un miglioramento del testo rispetto alle precedenti. Le migliori edizioni critiche sono, per la guerra gotica, quella curata da D. Comparetti, con introduzione critica, note e versione italiana in tre volumi (Fonti per la ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Ottiero
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Roma il 29 marzo 1924. Il suo primo romanzo, Memorie dell'incoscienza (1954), benché ambientato nel periodo della Resistenza, non persegue [...] linea gotica (1963, premio Bagutta) sono due romanzi tipici della nuova poetica ottieriana. Ne La linea gotica in letteratura del benessere, Napoli 1968; A. La Torre, in Letteratura e comunicazione, Roma 1971; G. Spagnoletti, in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] . XIII sono quelli nella Temple Church di Londra. Nel periodo gotico mediano il materiale più usato fu la pietra da taglio e più la corte, per l'ultima volta a dare il tono in letteratura, ma già si va formando il tipo dello scrittore di professione ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] arte del popolo che, a poco a poco, diventava un problema della letteratura mondiale, è legato anche il nome del Rousseau; e quando egli mostra un'arte (che non per nulla fu detta "gotica") aliena da quei valori supremi, super-individuali, capaci di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] sotto l'aspetto spirituale. Oltre al grande corpo dell'antica letteratura eroica o mitica, conservata in manoscritti, di cui alcuni irlandese praticamente cessò d'esistere. L'architettura gotica, introdotta dagl'invasori, non poté acclimarsi; ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] 'essa prendeva le mosse da un più attento esame della vita medievale, da una rivalutazione dell'arte, della letteratura, del pensiero dell'età gotica; ma, questa volta, non per cercarvi le origini di un movimento che avrebbe poi trasceso d'assai, in ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] voleva chiudere, perché ciò che era vero per la letteratura di un singolo paese non era vero per quella degli - esclama Goethe giovane, davanti all'improvvisa rivelazione della grandezza gotica del duomo di Strasburgo: e questa appunto è la sola ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] in dialetto sassone si svolgesse la successiva letteratura. Molti studiosi moderni chiamano anglo-sassone l ", scouwōn "mirare". Anche la morfologia ci mostra un fatto notevole: mentre in gotico e in nordico la 2ª persona sing. del pret. ind. ha la ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] , a Marsiglia). Del resto l'architettura religiosa gotica non ha lasciato in Provenza monumenti paragonabili a già preparato i poeti dai quali si fa incominciare la moderna letteratura provenzale.
La data di nascita della quale si fissa comunemente al ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...