CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] grafiche e lineari, come quella dell'età gotica, e la nuova concezione rinascimentale del disegno id., Il Libro dell'arte, a cura di M. Serchi, Firenze 1991.
Letteratura critica. - F. Dini, Cennino di Drea Cennini, Miscellanea storica della Valdelsa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] avuto il merito di ordinare la ricca e contraddittoria letteratura riguardante la sua formazione e il catalogo delle sue italiane, unite al ricordo sempre vivo della scultura gotica francese, caratterizzano invece il Ritratto di Guillaume Jouvenel ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] in Borgogna delle statue-colonna della prima arte gotica. Tuttavia le fondamentali caratteristiche della scultura borgognona della particulière de Bourgogne, I, Dijon 1739, pp. 515-516.
Letteratura critica. - A. de Charmasse, Enquête faite en 1482 ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] al racconto. Il passato dell'età classica e gotica, del tempo degli esarchi o del dominio longobardo Studi romagnoli in Ravenna, in Studi Romagnoli, III (1952), pp. 107, VIII-IX; J. von Schlosser-Magnino, La letteratura artistica, Firenze 1956, p. 44. ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] costituita da una parete realizzata in massicci laterizi di epoca gotica, decorata all'esterno da arcate irregolari dal profilo archiacuto di G. Friedrich, I-IV, Praha 1904-1965.
Letteratura critica. - V. Denkstein, K stavební historii farního kostela ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] famiglia), forse il più bello apparso sull'argomento nella letteratura italiana. Un padre, dice Alberti, deve essere anzitutto un completare in forme rinascimentali una facciata originariamente gotica (nella parte inferiore); il Palazzo Rucellai, ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] (la settentrionale rifatta nel sec. 15°). L'insieme, opera gotica della fine del sec. 12°, è affiancato a S da Poupardin (Collection de textes, 48), Paris 1913, pp. 77, 235.
Letteratura critica. - R. Mauny, J. Zocchetti, Découverte d'une villa gallo ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] .Durante le recenti indagini condotte sul complesso romanico-gotico, eretto dopo la Reconquista (1230), sono tornati di A. Maya Sánchez, in Corpus Christianorum Lat., CXVI, 1992.
Letteratura critica. - F. Hernández, The Alcazaba of Merida, in K.A ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] secc. 5° e 6°, R. fu contesa durante la guerra greco-gotica: assediata nel 538, occupata dai Goti nel 549, fu riconquistata da chronologica, in RIS, IX, 1726, coll. 193-261: 235.
Letteratura critica. - L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, 6 ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] B. è l'opera più rappresentativa dell'architettura gotica portoghese, configurandosi quale importante scuola di architetti, the Church of Batalha, a cura di J. Murphy, London 1795.
Letteratura critica. - F. de San Luiz [F. J. Saraiva], Memória ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...