NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] da un incendio nel 1368, testimonia della precoce diffusione del Gotico settentrionale; la tipologia dei pilastri e le tracce di un (ms. del sec. 18°), Tolosa, Bibl. Mun., 263.
Letteratura critica. - Carcassonne et Perpignan, CAF 73, 1906; "CXIIe ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] in un'abside emiesagonale, con basse arcature e finestroni gotici.Tra i resti di case medievali che sussistono a B di A.J. Holden, 3 voll., Paris 1970-1973.
Letteratura critica. - Historical and Descriptive Essayes accompanying a series of Engraved ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] ragione forte che consente di guardare il “suo” gotico accanto al “suo” classico senza avvertire dissonanze, e ’arte totale (Gesamtkunstwerk), in cui convergono e convivono unitariamente letteratura, arte, musica e teatro, e che nella cultura tedesca ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] 1979; Lehmann-Brockhaus, 1983) alla produzione gotica di età postfedericiana in area apulocampana, quasi . Antinori, in Muratori, Antiq., VI, 1742, coll. 485-1032.
Letteratura critica. - N.F. Faraglia, Codice diplomatico sulmonese, Lanciano 1888, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] rapimento di Proserpina, A Rufino, Contro Eutropio, La guerra gotica, La guerra gildonica, Marziale, Giulio Vettore, Servio, Contro classici nei secoli X-XI
La ricezione della letteratura classica si è sviluppata nel corso dell’alto Medioevo ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] realizzate verso il 1300 si nota l'affermazione dello stile gotico, con disegni più semplici e colori più chiari (Alskog, Sweet, I (Early English Text Society, 79), London 1883.
Letteratura critica. - J. Roosval, Die Kirchen Gotlands. Ein Beitrag zur ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 22 nn. 1-2.
Letteratura critica. - P. D'Ancona, La miniatura fiorentina. Secoli XI-XVI, siècle, Paris 1925, p. 35; M. Salmi, La miniatura fiorentina gotica (Quaderni di storia della miniatura, 1), Roma 1954, pp. 17- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] ricerca di una dimensione universale e precettistica della letteratura non può far dimenticare la varietà e il 1744) del bello e del sublime, ma rifiuta anche la barbarie gotica per rivolgersi ancora una volta alla purezza del mondo greco.
Se le ...
Leggi Tutto
JAUME CASCALLS
R. Sánchez Ameijeiras
(o Castayls)
Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] Monasterio de Poblet, 5 voll., Cervera 1753-1756.
Letteratura critica. - J. Coroleu e Inglada, Documents historichs 1979, pp. 65-77; A. Franco Mata, Catálogo de la escultura gótica en el Museo Arqueológico Nacional, Madrid 1980; P. Freixas i Camps, ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] Comune di Udine, a cura di L. Sereni, Udine 1991.
Letteratura critica. - V. Joppi, G. Occioni Bonaffons, Cenni storici sulla Castello a Udine, Milano 1965; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1460), 2 voll., Venezia 1976; C. Venuti, L'arca ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...