Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] Fallito in conseguenza della guerra greco-gotica, questo progetto sarebbe stato ripreso più tardi (dopo il 550) nel cenobio calabrese Vivarium. Fondata sul presupposto strumentale di una biblioteca “mista” di letteratura classica e di testi cristiani ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] valore simbolico. Lo stesso principio modulare si estese, nell'architettura gotica, alla terza dimensione.
Bibl.:
Fonti. - Traités du XIIsiècle Jahrbuch , 11), Ratingen-Kastellaun-Düsseldorf 1973.
Letteratura critica. - J. Sauer, Symbolik des ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] Madrid 1765; M. Risco, España sagrada, XL, Madrid 1787.
Letteratura critica. - M. Murguía, Galicia. Sus monumentos y artes, su 1955; J.M. Caamaño Martinez, Contribución al estudio del Gótico en Galicia (Diócesis de Santiago), Valladolid 1962; J.M. ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] stati ricostruiti in epoca romanica (Saint-Jean-le-Grand) o gotica (Saint-Nazaire), ma A., ancora due secoli fa, . 388-548; Gagnarre, Histoire de l'église d'Autun, Autun 1774.
Letteratura critica. - H. de Fontenay, A. de Charmasse, Autun et ses ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] in particolare quello di una nuova cattedrale, realizzata in forme gotiche a partire dal 1225. Nei secc. 13° e de Beauvais et des antiquités du pays de Beauvaisis, Rouen 1613.
Letteratura critica. - A.P.M. Gilbert, Notice historique et descriptive de ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] cura di A. Santoli, 3 voll., Napoli 1976.
Letteratura critica. - G.A. Adinolfi, Storia della Cava bilancio di uno studio, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978 ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] castello di Torino oggi Palazzo Madama, Torino 1982.
Letteratura critica. - F. Gabotto, La fondazione della Biblioteca . 121-138: 131-133; E. Castelnuovo, Appunti per la storia della pittura gotica in Piemonte, AAM, 1961, 13-16, pp. 97-111; C. Segre ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] , che interessarono i livelli superiori, mostrano già un'impronta gotica, evidente sia all'interno sia all'esterno (per es. Monastery A.D. 673 to the Year 1771, Cambridge 1771.
Letteratura critica. - W. Stevenson, A Supplement to the First Edition of ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] p. 659) aveva sottolineato "l'enfasi gotica" derivata da Ambrogio Lorenzetti. Questa ipotesi proponeva .:
Fonti. - Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 217, 226.
Letteratura critica. - F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] gal. v Brnĕ raccolgono numerose opere di scultura e pittura gotica, ricami e prodotti di oreficeria, per lo più opere . negli anni 1343-1365], a cura di B. Mendl, Brno 1935.
Letteratura critica. - B. Bretholz, Geschichte der Stadt Brünn I, Brno 1911; ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...