Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] nella finzione narrativa quale non s’incontrerà mai più in letteratura. Come ha scritto Marcel Proust solo Balzac è riuscito a un’impresa titanica, "più vasta di una cattedrale gotica"; e il sentimento dell’inevitabile incompiutezza che insidia il ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] L'istoria delle chiese della città di Tivoli, Roma 1726.
Letteratura critica. - S. Viola, Storia di Tivoli dalla sua , 1951, pp. 174-179; M. Petrocchi, Un centro di cultura romanico-gotica a Tivoli. La chiesa di S. Stefano, AMSTSA 37, 1964, pp. ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] cita la costruzione di una basilica Apostolorum e Procopio di Cesarea (De bello Gotico, II, 12; ed. a cura di D. Comparetti, II, Roma codice vetus: documenti dei secoli XII-XIV, Novara 1985.
Letteratura critica. - P. Verzone, Il duomo, la canonica ed ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] A. Gloria, Il territorio Padovano illustrato, Padova 1862.
Letteratura critica. - M. Belli, L'abbazia di Summaga, dintorni, Portogruaro 1972, pp. 96-104; W. Wolters, Scultura veneziana gotica (1300-1460), 2 voll., Venezia 1976; E. Degani, La diocesi ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] del santuario, la cui decorazione scultorea è già gotica, ma che evidentemente si ispira a quelle formule . Charvet, Histoire de la Sainte -Eglise de Vienne, Lyon 1761.
Letteratura critica. - F.Z. Collombet, Histoire de la sainte église de ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] Augustini chronografica et topographica descriptio, Paris 1659.
Letteratura critica. - R. Schulze, Gubbio und seine Milano 1965, pp. 491-559; C. Semenzato, L'architettura gotica a Treviso e nel suo territorio, Bollettino del Centro internazionale d' ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] a ovuli e fuserole che qui arricchiscono il formulario gotico di modiglioni e capitelli a crochet, esili pilastrini . Swinburne, Travels in the two Sicilies, I, London 1783.
Letteratura critica. - H.W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] di dialettologia italiana, delle colonie straniere in Italia, della letteratura popolare d'Epiro (Albania), di gerghi. L'A. primigenia ed incomparabile sorella delle lingue latina, greca, gotica, scandinavica, lituanica, paleo-slava e celtiche", all ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] coro e il corpo longitudinale riprendono l'architettura gotica della Champagne; la facciata è decorata da gallerie abbatiale et collégiale de Saint-Etienne de Dijon, Dijon 1696.
Letteratura critica. - H. Chabeuf, Dijon, monuments et souvenirs, Dijon ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] a occidente della regione viene ribadita, dopo la guerra greco-gotica (535-553), dalla contrapposizione lungo il fiume Panaro tra ; Bellosi 1977).
Dall’altra parte, si tratta di una letteratura dialettale colta e d’autore, che si compone di testi di ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...