YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] da John Thornton, un artista che operava secondo lo stile del Gotico internazionale e la cui bottega sembra aver dominato la produzione di 98, 103, 106, 108), I-IV, London 1939-1945.Letteratura critica. - F. Harrison, York Minster, AJ 105, 1948, ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] all'epoca e adorne di figure sono opere relativamente tarde di un Gotico internazionale di alta qualità.Di tutti gli A. del sec. 15 principum Austriae, ivi, IV, Sankt Blasien 1772.
Letteratura critica: Storia. - A. Lhotsky, Die Geschichte ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] Bakrī], a cura di T. Kowalski, Kraków 1946, pp. 48-49.
Letteratura critica. - K. Podkański, Kraków przed Piastami [C. prima della dinastia le opere di arte suntuaria è possibile rinvenire importanti esempi gotici; sono da menzionare la c.d. mitra di S ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] presenta una serie di elementi riferibili a una fase gotica, come le arcate acute sulla parete sinistra, le Storia sacra della Chiesa Metropolitana di Capua, 2 voll., Napoli 1766.
Letteratura critica. - S. Bottari, Le sculture di S. Marcello a Capua, ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] a nascondere – furono portate di là della linea gotica»; privato della cattedra milanese e del lavoro enciclopedico, Giorgio Petrocchi, pp. 7-14; A. Greco, U. B. critico della letteratura italiana, pp. 15-21; G. Resta, Gli studi sul Rinascimento di U ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] . Come tanti suoi contemporanei, amò Walter Scott; fu in stretta relazione con la letteratura europea; lesse i grandi romanzi gotici del byroniano livornese Francesco Domenico Guerrazzi, come quelli di Francesco Mastriani. Scrittore brillante ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] romanico, sostituito in seguito da una nuova sala gotica a tre navate, la chiesa attuale non conserva Lubecensium sacris, seu de Religiosis eorum peregrinationibus..., Lübeck 1711.
Letteratura critica. - M. Hoffmann, Die Geschichte Lübecks, 2 voll ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] rende solo più inquietante.
Maturin riprende i miti di Faust e dell’ebreo errante, la letteratura tedesca dell’orrore e le opere precedenti del genere gotico, ma insieme si muove già verso il romanzo realista ottocentesco. La sua opera è infatti ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] del 12° secolo. Se l'epoca gotica sembra spesso comprimere la rappresentazione dei castighi (Codices selecti phototypice impressi, 75), 2 voll., Graz 1982-1984.
Letteratura critica. - M. Schapiro, From Mozarabic to Romanesque in Silos, ArtB ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] de Salamanca (siglos XII-XIII), Salamanca 1977.
Letteratura critica. - M. Falcón, Salamanca artística y 1, pp. 3-27; J. Camón Aznar, L. Torres Balbás, La bóveda gótico-morisca de la capilla de Talavera en la catedral vieja de Salamanca, Al-Andalus 5, ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...