Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] Ma Sade resta un’eccezione rimossa ai margini estremi della letteratura, chiuso in una segreta. Basta, del resto, il i monasteri, le cripte, i corridoi labirintici della fantasia gotica, le geometrie capovolte del romanzo nero. È un realismo ancora ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] , Halle 1924 (rist. anast. Bologna 1968).
Letteratura critica. - J. Friedlaender, Quali sono le prime Travaini, La monetazione nell'Italia del Duecento e la sua trasformazione gotica, in Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] , a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878.
Letteratura critica. - A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del 1937, pp. 58-91; G. Mariacher, Note su Nino Pisano e la scultura gotica veneziana, Belle arti 1, 1946-1948, pp. 140-149; I. Toesca, Andrea ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] metà del sec. 9°), poi montata su un piede quadrilobo di fattura gotica (sec. 13°-14°), detta Heiligtum Unserer Lieben Frau, mentre della seconda cura di F. Heinzer, Graz-Bielefeld 1992.
Letteratura critica. - A. Haseloff, Eine thüringisch-sächsische ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] se non dopo che la reggente si rese conto della minaccia degli oppositori gotici che le avevano strappato l'educazione del figlio (De bello Gothico,p la situazione effettiva con gli ornamenti della sua letteratura e con la speranza di una tradizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] di Bergamo (Monumenta Bergomensia, 5), Bergamo 1961.
Letteratura critica. - G.L. Calvi, Notizie sulla Calendar Landscape, JWCI 13, 1950, pp. 13-47; C. Baroni, La scultura gotica, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] verso E dell'abside centrale, in periodo gotico.
Musei e collezioni
Molti elementi decorativi litici venuti S. Incisa, Asti nelle sue chiese ed iscrizioni [1806], Asti 1974.
Letteratura critica. - S. Grassi, Storia della città d'Asti, Asti 1817 ( ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] concludeva a questo livello la primitiva costruzione.Corrisponde all'elevazione gotica della navata, variamente assegnata al 1272 o al 1282 ( di Teodoro Studita, ivi, 13, 1959, pp. 155-157.
Letteratura critica. - A. Rocchi, La badia di S. Maria di ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] introdusse nelle Fiandre lo stile di Saint-Denis. Caratteri di un Gotico più regionale dovevano avere invece le chiese di S. Egidio ( et parroissiale de Notre-Dame a Bruges, Bruges 1793.
Letteratura critica. - A. Verhaegen, Monographie de l'église ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] della cattedrale di Plasencia. Oggetto di una nutrita letteratura, ne sono stati ricercati i modelli nell' Zamora, Zephyrus 3, 1952, pp. 72-73; L. Torres Balbás, Arquitectura gótica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952; J.M. Pita Andrade, El arte ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...