RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] Brasilidi ed i Lagidi hanno, tra tutti gl'Indianidi, il tono più giallo e più chiaro della pelle; gli Andidi e i Pampidi sono più scuri è sorta, soprattutto negli ultimi anni, una estesissima letteratura sulle razze, in cui naturalmente è fatta una ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] fra le varie scuole oggi è finita: ma se anche la gialla è la più potente, di fatto nessuna setta è scomparsa. i destini dei due giovani. Si è così sviluppata una letteratura tecnica sull'argomento cui hanno cooperato uomini della cultura di Saṅs ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] dalle mescolanze anormali (crasi) del sangue, muco, bile gialla e nera. La teoria umorale delle discrasie, sostenuta da generale, 8ª ed., Milano 1932 (contiene tutta la letteratura italiana e straniera). - Periodici: Lo sperimentale; Archivio di ...
Leggi Tutto
LAMAISMO
Giuseppe Tucci
. La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] tramandato, in veste fedelissima, gran parte della letteratura buddhistica che sarebbe altrimenti andata perduta.
Alcune grandi .
La scuola da lui riformata si chiamò anche la scuola "gialla" (serpo) dal berretto che i monaci sono obbligati a portare ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale)
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] e a stabilirsi in quelle regioni. Sbocciò allora una curiosa letteratura che era un misto di notizie geografiche, zoologiche, botaniche di Finlay y de Barres sulla trasmissione della febbre gialla a mezzo della Stegomyia fasciata (1881), aprono nuovi ...
Leggi Tutto
JÓKAI, Mór (Maurizio)
Giulio de Miskolczy
Romanziere ungherese, nato il 18 febbraio 1825 a Komárom (ora in Cecoslovacchia: Komárno), morto a Budapest il 5 maggio 1904. Diciassettenne, scrisse la prima [...] l'anima popolare magiara, è il romanzo Sárga rózsa (Rosa gialla, 1893), ricco anche di pregi formali. Altri suoi romanzi . Szinnyei, Novella-és regényirodalmunk a szabadságharcig (La nostra letteratura di novelle e di romanzi fino alla lotta per la ...
Leggi Tutto
Pelevin, Viktor Olegovič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Mosca nel 1962. Il padre fu ufficiale dell'esercito, la madre insegnante d'inglese. Dopo essersi laureato nel 1989 presso l'Istituto [...] come l'opera di P. esca dagli schemi della letteratura di genere. Nodo centrale è infatti lo smascheramento della 1993 il racconto lungo ŽŽeltaja strela (trad. it. La freccia gialla e i racconti sull'essenziale, 2005) e, sempre nello stesso anno ...
Leggi Tutto
ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič
Nicoletta Marcialis
Filosofo e scrittore russo, nato a Pachtino (provincia di Kostroma) il 29 ottobre 1922. Dal 1946 al 1951 frequentò la facoltà di Filosofia dell'università [...] Senza illusioni, 1980); Želtyj dom (1980; trad. it., La casa gialla, 1985); My i zapad: stat'i, interv'ju, vystuplenija 1979 V. Strada, L'Antimondo di Zinov'ev, in Id., URSS-Russia. Letteratura e storia tra passato e presente, Milano 1985, pp. 186-92; ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] la zona di Poura nel 1888: "Il colore di quest'oro è un bel giallo e le pepite sono in genere più grosse di quelle del paese Lobi. Ne molto ornata. Questi manoscritti attestano una ricca letteratura agiografica e annalistica, costituita da vite di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in alcuni scritti tra il 1917 e il 1919, riferita alla letteratura; quindi il termine diviene di uso comune, e in seguito ora un cane verde, / ora un cavallo azzurro con un jockey giallo..."] Se il croma del finale è postfauvista, l'attacco offre un ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...