RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] e intendendo il mito come la spontanea e necessaria espressione fantastica della religione stessa, cioè dell'idea di Dio, la , Bologna 1884), A. Chiappelli (Studi di antica letteratura cristiana, Torino 1887; Nuove pagine sul cristianesimo antico, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] divisioni, si dà un riassunto storico della letteratura sull'argomento o dello sviluppo della scienza. X, glossario di 625 parole, con la definizione e l'etimologia, spesso fantastica; XI, l'uomo: anatomia ed età; XII, animali; XIII, l'universo ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] , in questo tempo, è già morta, nonostante i tentativi di galvanizzarla; la commedia è divenuta, di fantastica, borghese. La letteratura ellenistica, poiché è figlia di uno spirito alieno dall'astrazione, anzi dalla generalizzazione, non disegna più ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] seguito.
Tutta una classe di racconti, nella letteratura tradizionale, rappresenta il regno degli animali dotato di rapporti con l'uomo; la contaminazione e la riunione in figure fantastiche di elementi e di attributi di animali diversi, o l' ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] in cui la dotta filologia già cominciava a trascinare via la letteratura dai campi e dalle agore, e la conduceva a morir di in cui l'emozione comica cede per lo più a quella fantastica in onta alla mediocrità (in senso aristotelico) dei personaggi e, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] codici, o addirittura in esse opere. Distinguere qui fra letteratura e non letteratura, arte e non arte, come per es., si è di Gadara (secolo III a. C.) v'introdusse un elemento fantastico, mitico-divino, dando la sua lettera come dettata dagli dei, ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] delle invenzioni derivate, o per le scene o pei libri, dalle fantastiche creazioni di Aristofane, Le nuvole, Le rane, Pluto, ecc. la lettera di un testo".
Stanno contermini tra la letteratura e le arti figurative alcuni speciali spettacoli; tra i ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] francia: Musica, ecc.
Ma, anche più frequentemente che di letteratura e di musica si parla d'arte barocca; e dell iniziare a soli 27 anni la chiesa della Salute, quasi una fantastica forma marina, una scenografia portentosa a specchio del bacino di S ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] -1965) la cui dimensione culturale abbraccia filosofia e storia, letteratura e arte, ma tutto riduce al gusto e alla musica col tempo il romanzo urbano, e anche moduli di narrazione fantastica o simbolica, hanno finito per prevalere. Degni di menzione ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] del padre (1586), il peso di due sorelle della madre, la letteratura non gli bastò per il pane. Né dovette essergli di grande aiuto la Pure la gioia di sequestrarsi nella solitudine della vita fantastica era così prepotente in lui, che l'ultimo suo ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...