Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] sperimentato più tardi in una febbrile iniziazione erotica, vissuto con tormentata sensualità nella relazione coniugale », scrive Dalessandro, riflettendo l’esergo del Nobel 2009 per la letteratura, Herta Müller, posto a inizio del libro, «La verità ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] passato letterario, alla luce dei suoi interessi per la tematica erotica e psicoanalitica. Su questo punto sarà necessario dunque soffermarsi riferimento a un incontro amoroso, topos della letteratura classica italiana. Spesso gli incipit dei sonetti ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] è racchiuso nei rioni popolari e nei club: riportato in letteratura da Omar Di Monopoli:Accanto al gomito di Carmine Capumalata poggiato della nouvelle vague, idea rivoluzionaria di cinema. La relazione erotica tra sé stesso e la musica – una musa da ...
Leggi Tutto
Anna Tiziana Drago è professoressa di Lingua e letteratura greca all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Si occupa di epistolografia e prosa greca, in particolare di età imperiale. Tra i suoi interessi [...] di ricerca la letteraturaerotica antica, le strategie allusive e le dinamiche intertestuali nelle letterature classiche. Ha pubblicato svariati articoli e contributi in volume e due monografie: Aristeneto. Lettere d’amore (2007) e Eliano. Lettere ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] come una decisiva frontiera sia per l’indagine critica della letteratura che per la ricerca iconologica. Pur mancando, al Due Amore – perché sulla psico-patologia distruttiva della passione erotica poteva anche esserci una base di accordo –, ma la ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] Bianciardi, in effetti, non a torto si può parlare di letteratura “civile”, «tale cioè da esprimere il sentimento poetico dell’ sfondo disattivistico e copulatorio», un’utopia ateleologica ed erotica, un Paradiso “cristiano”, ecumenico certo, per gli ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la l. e. ha sempre faticato a definirsi.
Paradossalmente,...