• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [42]
Letteratura [29]
Cinema [4]
Storia [4]
Arti visive [3]
Teatro [3]
Filosofia [1]
Comunicazione [1]

PIGNATELLI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ascanio Luca Torre PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo. Dopo [...] complesso le canoniche tappe della lirica erotica, rispondono essenzialmente alla logica del virtuosismo Chiodo, Suaviter Parthenope canit. Per ripensare la Geografia e Storia della letteratura italiana, Soveria Mannelli 1999, pp. 113 s., 141-149; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVAN BATTISTA CRISPO – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA

COZZANI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZANI, Ettore Marcello Carlino Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco. Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] alcuni motivi di successo: una certa sensualità erotica, che lasciava spumeggiare veli aderenti a corpi Eroica del maggio 1928 fu consacrato al pane in arte e letteratura, nell'intento di favorire gli indirizzi di politica economica dei fascismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZANI, Ettore (1)
Mostra Tutti

MORSELLI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLI, Adriano Nicola Badolato – Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento. È generalmente [...] unità pseudoaristoteliche. A parole la tematica erotica, ingrediente di base del dramma aggiornata a cura di E. Surian, Firenze 1987, p. 406); G. Tiraboschi, Letteratura italiana, VIII, Modena 1793, p. 493; Carteggio Tiraboschi-Cabassi, Carpi 1894-95 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GIROLAMO FRIGIMELICA – GIROLAMO TIRABOSCHI – MONACO DI BAVIERA

ZOLLA, Elémire

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOLLA, Elémire Valentino Cecchetti (Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] italiano: Aure. I luoghi e i riti (Venezia 1985), L’amante invisibile. L’erotica sciamanica nelle religioni, nella letteratura, nella legittimazione politica (Venezia 1986), Verità segrete esposte in evidenza: sincretismo e fantasia, contemplazione ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAZIONE GIORGIO CINI – ABRAHAM JOSHUA HESCHEL – MARIA LUISA SPAZIANI – CONCILIO VATICANO II – NATHANIEL HAWTHORNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLA, Elémire (1)
Mostra Tutti

TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco Claudia Corfiati TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] carmina, forse mai raccolti in un liber, erotici, all’indirizzo di almeno tre figure femminili Renier, I Filelfo e l’Umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giornale storico della letteratura italiana, 1890, vol. 16, pp. 129-217 (in partic. pp. 183- ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TITO VESPASIANO STROZZI – MATTEO MARIA BOIARDO – FRANCESCO II GONZAGA – GALEAZZO MARESCOTTI

STROZZI, Tito Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Tito Vespasiano Claudia Corfiati – Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] accolto tra le sue letture la Fabella Lucillae e gli Erotici libelli, si aggiunse nel tempo una compagine sempre più Poesie inedite di Tito Vespasiano Strozzi, in Rassegna emiliana di storia, letteratura ed arte, II (1889), pp. 300-305; Poesie latine ... Leggi Tutto
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – MATTEO MARIA BOIARDO – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONIO BECCADELLI – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Tito Vespasiano (2)
Mostra Tutti

BRACCI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Marco Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] tenendosi però ben lontano dai rischi della letteratura cortigiana, disposto solo al discorso schietto e quale riferisce al segretario mediceo Francesco del Riccio di una avventura erotica di Pier Luigi Farnese duca di Castro che, incapricciatosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERIMAN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERIMAN, Zaccaria Gilberto Pizzamiglio – Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] mondo. La materia avventurosa ed erotica tipica del romanzo sei-settecentesco, S., Aristippo e la prigione delle passioni, in Lo spazio tra prosa e lirica nella letteratura italiana. Studi in onore di Matilde Dillon Wanke, a cura di L. Bani - ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE FÉNELON – PIERRE-FRANÇOIS GUYOT DESFONTAINES – REPUBBLICA DI VENEZIA – COMMEDIA DELL’ARTE – ANGELO CALOGERÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIMAN, Zaccaria (2)
Mostra Tutti

PELAGGI, Bruno Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELAGGI, Bruno Alfonso Gabriele Scalessa PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] , Reggio Calabria 1975, pp. 151-167; A. Piromalli, La letteratura calabrese, Napoli 1977, pp. 173-175; C. Chiodo, Storia Stirparo, Mastro B. P., in Calabria letteraria, 2003, n. 4-5-6, p. 97; S. Gambino, Calabria erotica, Ravagnese 2011, pp. 141-147. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAMPERI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPERI, Salvatore Anton Giulio Mancino SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa. Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] piano conflittuale e politico, da una carica erotica concentrata voyeuristicamente sul corpo e sul temperamento sfrontato seconda metà degli anni Settanta l’autore attinse anche alla letteratura. In Nené (1977) ed Ernesto (1979), tratti ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MONICA GUERRITORE – MARCO BELLOCCHIO – ALBERTO LATTUADA – NASTRI D’ARGENTO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
letteratura
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
eròtico
erotico eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali