Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] la colpa della modernità a tema e a struttura stessa della sua letteratura. Se nel Piacere (1889) l'intellettuale riesce ancora a isolarsi dalla disgustosa realtà in un artificio estetico-erotico, nel Trionfo della morte (1894) è tutta la società in ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] II, pp. 152-187 (tr. it.: Conciliazione sforzata, in Note per la letteratura, 1943-1961, Torino 1979, pp. 238-266).
Adorno, T. W., Ästhetische .
5. In quanto fenomeno artistico e filosofico, erotico e sociale, il postmodernismo si rivolge verso forme ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] esperienza. Non potevano esserci molti di questi incidenti nella letteratura prima del 1909" (v. Alloway, 1974, p. si rivolge a un esperto; ma di fronte a una dichiarazione erotica tutti sono esperti. Mi sembra un'idea democratica che l'arte debba ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] , sempre orientato in senso conservatore, e rappresentazione erotica possono accordarsi nelle Novelle de' novizi, in un equilibrio non troppo distante da quello che vi regola i rapporti e gli scambi fra la letteratura e la vita.
1 Giova a questo ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] giunti alla psicologia archetipica direttamente dalla fenomenologia, dalla letteratura, dalla poesia, dalla filosofia, dagli studi religiosi 'eros di diventare psicologico e alla psiche di diventare erotica.
L'idea di una coppia mitica come base del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] rileva, come si è accennato, un approccio verso la letteratura cabalistica cristiana, secondo la tradizione che aveva preso inizio dall al re. Il foglio, quasi totalmente privo di carica erotica, nella presentazione ironica e lieve del mito, si situa ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] fossero così popolari la dimensione granguignolesca o quella erotica (teste mozzate, rustici striptease): la passione per cercato o cercano di compiere la medesima funzione (la letteratura e il teatro borghesi, la pittura accademica e antiaccademica ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] in modo radicale il problema della rappresentazione dell'atto erotico anche nei film; un lungo elenco di sequenze tagliate supereroistica in TV, ispirata al fumetto o alla letteratura popolare, costellata di corpi iperbolici, instabili, in perenne ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] sembrano presiedere a funzioni connesse con la sfera erotica e generatrice, da paragonare alla documentazione della avviene che nelle pagine dei gromatici siano rifluiti frammenti di letteratura etrusca tradotta, come la nota "profezia di Vegoia" (in ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] curiosità per l'uomo che tocca ogni corda: quella erotica, quella macabra, quella dello spettacolo conoscitivo. Il rinnovamento Stefanutti (86).
Interessanti, per quanto concerne la letteratura medica, sono anche le osservazioni di Benedetti che ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...
erotico
eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî e.; l’impulso e.; mania e.; delirio erotico....