• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Letteratura [50]
Biografie [40]
Filosofia [29]
Storia [16]
Arti visive [16]
Religioni [15]
Temi generali [15]
Storia del pensiero filosofico [14]
Geografia [9]
Storia e filosofia del diritto [7]

Il mondo ebraico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] di conseguenza ridotto non solo alla torah orale e alla letteratura rabbinica, ma identificato con la qabbalah nella visione “ufficiale” di posizione di Thomas Erastus contro la tradizione ermetica e platonica raccolta da Johann Reuchlin. Il secondo ... Leggi Tutto

Un’idea di Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] il ruolo di primo piano riservato alla campionatura delle letterature straniere. In Italia il periodo in cui si grandi classici della lirica e del romanzo europei è la stagione ermetica. Secondo Andrea Zanzotto, per esempio, è questo il merito ... Leggi Tutto

La conoscenza e lo studio del greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] dottrinale improntato a un neoplatonismo perfuso di tradizione ermetica e misterica concepito da Marsilio Ficino. In a suggellare il lavoro di un secolo” (Eugenio Garin, La letteratura degli umanisti, 2001). I tempi sono ormai maturi per le grandi ... Leggi Tutto

SINISGALLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINISGALLI, Leonardo Franco Vitelli – Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] Giuseppe De Robertis le recensì con un elogio dell’ermetismo che partiva da Giacomo Leopardi. Nel 1937 Sinisgalli ai confini della letteratura, Lecce 2003, pp. 7-104; P. Antonello, Scienza filosofia, tecnica nella letteratura italiana del Novecento, ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – GIUSEPPE DE ROBERTIS – ARTE CINEMATOGRAFICA – ATTILIO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINISGALLI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

VILLA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli. La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] in Studi e materiali di storia delle religioni. L’area ermetica nella quale gravitavano molte di queste riviste non riuscì ad Fatto ritorno in Italia, partecipò alla Resistenza. La letteratura gnostica approfondita nel dopoguerra ebbe su Villa forte e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVETRO PIACENTINO – GIUSEPPE CAPOGROSSI – CLAUDIO PARMIGGIANI – CANTICO DEI CANTICI – JIDDU KRISHNAMURTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA, Emilio (1)
Mostra Tutti

Pier Paolo Pasolini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pasolini incarna per l’Italia la figura dello scrittore che imprime un forte impegno [...] realtà umili, popolari, da portare dentro il mondo della letteratura inseguendo la passione per le lingue minori e i dialetti. così su due filoni paralleli: l’italiano di natura pre-ermetica per la poesia, un impasto dialettale per la prosa, mentre ... Leggi Tutto

BONSANTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONSANTI, Alessandro Renato Bertacchini Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] collaboratori di Pegaso e Pan. Nasceva così, diretta dal B., la nuova rivista Letteratura (gennaio 1937-nov.-dicembre 1947) che puntava sulla gestione indipendente ed "ermetica" dello specifico letterario. Nel 1950, il periodico assumerà il nome di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – ISTITUTO DI CREDITO – UMBERTO FRACCHIA – FIERA LETTERARIA – ALBERTO CAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSANTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Guglielmo di Conches

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guglielmo di Conches Cesare Vasoli Maestro scolastico del sec. XII, nato in Normandia intorno al 1080, morto a Chartres nel 1145. Discepolo di Bernardo di Chartres e, quindi, egli stesso maestro in [...] di altri filoni speculativi (ad esempio la tradizione ermetica) e una evidente familiarità con gli scritti dionisiani di Lilla, che hanno, a loro volta, influito sulla letteratura poetico-dottrinale del XIII secolo (specialmente sul Roman de la ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHARTRES – COSTANTINO AFRICANO – SCUOLA DI CHARTRES – BERNARDO SILVESTRE – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmo di Conches (3)
Mostra Tutti

ARCANGELI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARCANGELI, Gaetano Renato Bertacchini Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani. I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] tempo pieno dell'A., il suo marcato distacco dall'esperienza ermetica. La condizione superstite del poeta (lo "scampato cuore") man Postume e inedite). Bibl.: R. Bertacchini, G. A., in Letteratura italiana. Il Novecento, IX, Milano 1979, pp. 8505-18, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIERA LETTERARIA – INDIVIDUALISMO – CARLO SIGONIO – VIA EMILIA – APOCALISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Rosacroce

Enciclopedia on line

(ted. Rosenkreuzer) Leggendario ordine segreto di cui si cominciò a parlare in Germania agli inizi del 17° sec. in relazione alle romanzesche avventure di un certo Christian Rosenkreuz, vissuto nel 15° [...] di Parigi nel 1622. Si andò così diffondendo una letteratura mistica e teosofica che si rifaceva ai R., mentre alchimistiche riprendendo temi e testi della tradizione magica ed ermetica rinascimentale. Nella prima metà del Seicento antesignano dei R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: MASSONERIA – STRASBURGO – CAGLIOSTRO – GERMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosacroce (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ermetismo
ermetismo s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici a carattere filosofico e teologico,...
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali