Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] essere considerati ‘letterari’, perché legati a generi della letteratura contemporanea, soprattutto popolare e orale: le favole, nozione di natura che riprende molte tematiche dall’ermetismo.
Ne risulta una singolarissima e instabile mescolanza, che ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] e l’avvio degli anni Quaranta che lo videro collaborare a Letteratura, Prospettive, Meridiano di Roma, L’Italia letteraria e portare a termine il saggio Sulla poetica dell’ermetismo, schierato per una nozione post-crociana di lirica e uscito sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] italiana per lo studio dei rapporti fra scienza e letteratura (1997-2007).
Storia della filosofia, storia delle idee a sottolineare esclusivamente gli elementi di continuità fra la tradizione ermetica e l’immagine moderna della scienza. Per tutta la ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] libro su Pico sia il saggio su La "dignitas hominis" e la letteratura patristica (in La Rinascita I [1938], 4, pp. 100-146) in questi anni Garin cominciava ad assegnare alla tradizione ermetica, avviando una ricerca che avrebbe continuato, sia pure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] le sue tesi More non solo fa uso di temi filosofici, ma attinge largamente dalla tradizione magico-ermetica e cabalistica, producendo così una difficile letteratura del tutto priva di ordine, piena di rimandi occulti e da decifrare all’interno delle ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] continuità corsi su Niccolò Tommaseo, la poesia ermetica, la storia del romanzo italiano nel primo , Milano 1972 (riproduce interamente la prima rivista dei D.); C. Bo, Letteratura per vivere, in Corr. della sera, 10 nov. 1974; G. Spagnolettì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] e Georges Perec: il primo impegnato in prove di meta-letteratura, come in Esercizi di stile (Exercises de style, 1947 neosperimentalismo che denunci l’avvenuto distacco dal reale della poesia ermetica e il suo culto della parola pura. Alla purezza ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] e Soknopaiou Nesos (Dinai).
Nell'età tardoantica si sviluppa una ricca letteratura in lingua greca in parte di argomento religioso-filosofico, in parte legata alla tradizione ermetica magico-alchemica, i cui testi, a quanto vi si afferma, sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] e stampa di stato
La chiusura, più o meno ermetica, degli spazi di libertà apertisi durante gravi crisi come ne ha un magazzino di 100 mila esemplari.
La qualifica di letteratura popolare è comunque ambigua e in parte fuorviante. Innanzitutto perché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] trasformare il mondo secondo gli umani bisogni.
Sapere ermetico e astrologia
Nel XV secolo erano stati tradotti numerosi degli occhi.
Comunque si esplori la vasta letteratura cinquecentesca sulle segnature, il concetto rivela una fondamentale ...
Leggi Tutto
ermetismo
s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici a carattere filosofico e teologico,...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...