VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] scienza una cosmologia esoterica, di ascendenza ermetica rinascimentale. Con tale scelta, senza Milano 1994; D. Faucci, V. editore di Grozio?, in Giornale storico della letteratura italiana, CXXXVI (1959), pp. 97-104; N. Badaloni, Introduzione a G. ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] meno familiare di quanto non sia oggi. Gli storici della letteratura mi chiedono spesso chi abbia avuto influenza su di me London 1964 (tr. it.: Giordano Bruno e la tradizione ermetica, Bari 1969).
Zilsel, E., Die sozialen Ursprünge der neuzeitlichen ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] se egli avesse derivato le leggi del moto da Ermete Trismegisto.
A prescindere dagli insegnamenti di carattere scientifico, tempo e la sua energia ai riti religiosi e allo studio della letteratura e delle belle arti" (Kunjunni Raja 1983, p. 301).
Le ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] anche questi non furono in gran parte ridotti o eliminati dalla nuova letteratura romantica, di cui l’Ortis di ➔ Ugo Foscolo è un celebre , l’uso abnorme della reggenza con a nella poesia ermetica, i composti bimembri, specie di tipo cromatico, come ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] pratica alchimistica, ed è anche rappresentato dal caduceo d'Ermete. Il connubio perfetto di questi due principî è l' agli esperti di alchimia araba. Dalle prime fonti note della letteratura indiana si deduce che l'alchimia araba fu introdotta in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] l'insignificante... raggiungendo in tal modo l'essere stesso della letteratura, che è quello di dare a leggere la significazione delle viene ad essere il depositario di una nuova scienza ermetica che, racchiusa nell'emblema della corte, può essere ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] sulle proposte di politica economica sportiva che emergono dalla letteratura sopracitata. Se si pensa che l'incertezza del struttura, la 'Superlega', un campionato continentale a struttura ermetica, dove i migliori team europei (la cui situazione ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] quanto pare già interessato agli studi di cabala e di filosofia ermetica, entrò nell'ambiente degli Asolani, se è vero che quella , XXXVIII (1956), pp. 225-47; J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze 1956, pp. 244 s., 248; D. P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] consegnata al disegno. Suo il primato su tutte le arti, letteratura inclusa, e l’eccezionalità di essere impresa a un tempo (1477-1558) reinterpretano l’iconologia paganeggiante in chiave ermetica (mito di Orfeo-Cristo) con echi negli omonimi ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Tse (Tao-tê-ching), a cura di A. Castellani, Firenze 1987.
Letteratura critica:
M.P.E. Berthelot, Les origines de l'alchimie, Paris 1885 motivo ripreso da Senior, che illustra l'antico tema ermetico del saggio sepolto con i suoi segreti; il torneo ...
Leggi Tutto
ermetismo
s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici a carattere filosofico e teologico,...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...