Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] La seconda regione, da 1000 a 1800 m, è occupata da boschi di latifoglie, associati spesso ad alberi sempreverdi, come il leccio e la quercia , il talk show. Notevoli esempi della letteratura d’intrattenimento sono forniti da A. Pansèlinos, V. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] del romanzo sociale (L. Németh), fino al romanzo borghese di ‘intrattenimento’ (Z. Harsányi, L. Zilahy, F. Körmendi). J. Székely, A. Sütő; G. Páskándi). Quanto alla letteratura ungherese vera e propria, essa si caratterizzò nel periodo compreso tra ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] diintrattenimento. La totale perdita, tuttavia, di libri e di altri materiali diversi dalle iscrizioni fino all'inizio dell'età ellenistica impedisce di le prime forme diletteratura (di solito espedienti mnemonici) come distintivi di uno 'stile ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] diverso, che risponde a quelle finalità di tipo educativo, informativo e diintrattenimento (educare, informare, divertire) considerate e continuo adattamento di altre forme artistiche e discorsive (dal teatro alla letteratura, dal giornalismo ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] allusivo alla destinazione dei testi. L’indovinello era infatti divenuto un genere diintrattenimento nei banchetti: un genere colto, con riferimenti non rari a letteratura e filosofia, impiegato per introdurre nel corso della libera conversazione le ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] di svago, diintrattenimento o di cerimonie. Le accademie rappresentano «una storia esemplare: di fortissimo rilievo culturale (anche in senso antropologico), di voi siete, forniti di tanto giudizio e di così pregiata letteratura, spendiate il tempo ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] , si fermano al 2,8%) e più del 7% del lessico di base (Lorenzetti 1998: 35). Il dato aumenta se si considerano anche i secolo, potentemente sostenuta dai giornali, dalla letteratura d’intrattenimento, dall’uso del francese nella conversazione delle ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] Bausani 1974) e nella letteratura per l’infanzia («Supercalifragilistichespiralidoso»), nonché nella letteratura tout court (il dantesco condivisione di un universo di valori tradizionali ma alla condivisione di un universo diintrattenimento e svago ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] diffusi per generazioni di una prosa pedagogica e diintrattenimento per bambini che realizzava un modello di lingua vivace ( sottolineare il ruolo svolto dal romanzo nella lingua della letteratura e soprattutto le sue tracce nella lingua comune (ma ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...