Scrittore ed editore italiano (Paderno Dugnano 1934 - Milano 2007). Ha al suo attivo una vasta e apprezzata produzione poetica (di cui ricordiamo le raccolte La casa dell'infanzia, 1956; Elogio del disertore, [...] spregiudicatezza e da un gusto né superficiale né snobistico per la buona letteraturadiintrattenimento. Vicedirettore della Mondadori tra il 1960 e il 1966, direttore editoriale di Rusconi libri nel 1978-80 e del Gruppo Bompiani-Sonzogno-Etas ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] si ebbe nel 1898 con il lancio di una collana diletteratura contemporanea, la "Biblioteca popolare contemporanea - Semprevivi". Questa iniziativa aprì al G. il mercato della letteraturadiintrattenimento, monopolizzato allora da agguerrite aziende ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] comportamenti individuali. Cultura di m. Tipo di cultura medio, diffuso dai moderni mezzi di comunicazione di m. (stampa, radio, televisione, cinema ecc.), prodotto con scopi prevalentemente commerciali e diintrattenimento, standardizzato, destinato ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , adattamenti ecc.), ma anche attraverso il modo di costruire l'informazione e l'attualità: i telegiornali, i talk-show e perfino le trasmissioni diintrattenimento sono organizzati sulla base di un preciso modulo narrativo. Rappresentano dunque, con ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] , Raffaello Cortina) e del successo di nuove iniziative come le collane diletteratura rosa Harmony (1981), nata dalla , RCS Pubblicità, RCS Broadcast (informazione e intrattenimento radiofonici).
Il Gruppo editoriale Mauri Spagnol è presente ...
Leggi Tutto
libro
Margherita Zizi
Contenitore di cultura
Da quando esiste la scrittura l’uomo ha sentito l’esigenza di fissare i suoi pensieri su supporti materiali che, nel corso della storia, hanno assunto le [...] di conservazione e di trasmissione della cultura e del sapere, ma anche un irrinunciabile strumento di svago e diintrattenimento
sorta di corsa sfrenata e spasmodica, con il risultato di penalizzare un tipo diletteratura e saggistica di maggior ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] alla fine del XIX secolo, si caratterizzò prevalentemente come mezzo diintrattenimento popolare destinato alle masse urbane, giacché traeva il suo contenuto in massima parte dalla letteratura popolare e dal teatro. Tuttavia esso è stato anche usato ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] radio sono particolarmente adatte alla presentazione di forme verbali diintrattenimento, ad es. le composizioni letteratura. L'impiego didattico della televisione soppiantò l'istituto della lezione corredata di illustrazioni, e riempì le aule di ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] che il mercato dei titoli, una volta che il cinema si è affermato come diffuso e potente mezzo diintrattenimento sociale, ha dovuto sempre rinnovarsi con rapidità, inducendo atteggiamenti e progettazioni a carattere industriale nell'ambito della ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...